13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERESIANUMbraccia il signore con amplessi ineffabili. come il bambino, che piangendogrida alla madre, l’anima cerca ardentemente il latte divino, brama che ipropri desideri vengano esauditi e riceve doni superiori ad ogni essere visibile»(s. giovanni crisostomo, la preghiera è luce dell’anima, om. 6sulla preghiera; Pg 64).Obiettivi: lo scopo del corso è di considerare l’ambito del dialogo tral’uomo e dio non solo per la comprensione del mistero della preghiera, maanche per coglierne la forza spirituale per la formazione del cristiano.Contenuti: accenni sulla natura della relazione dialogica e sue caratteristiche.la presentazione dottrinale del tema parte dall’insegnamento biblicodell’at e del nt con particolare attenzione al ruolo della preghiera nellavita di gesù, alla preghiera dei discepoli e della primitiva comunità a) lariflessione si sposta sul compito della preghiera per il progresso spirituale,e ciò visto sia sul versante del valore della preghiera “cultuale” (come l’adorazione,la domanda e il ringraziamento), sia sul versante del valore dellapreghiera come colloquio filiale e conoscenza contemplativa b) indicazionisullo sviluppo della preghiera: molteplici forme di preghiera: dalla preghieravocale alla liturgica e orazione mentale c) sviluppo dell’orazione mentale:1) elementi costitutivi; 2) ostacoli e mezzi; 3) linee di sviluppo. aspettoaffettivo; integrazione con la vita; dimensione apostolica.Modalità: lezione frontale con il coinvolgimento dei partecipanti invito adapprofondimento dottrinale-spirituale con elaborato scritto su un autored’interesse personale.Criteri di valutazione: esami orali con presentazione di un elaborato scrittodi 5-6 pagine sul corso.Bibliografia: c. laudazi, Dimensione antropologica e relazionale della teologiadella preghiera, teresianum, roma 2011; “Andate e portate frutto“. Elementi diTeologia Spirituale della Missione, ed teresianum, 2011; e. ancilli, Il misterodella preghiera cristiana, in La preghiera. Bibbia, Teologia Esperienze storiche,città nuova, roma 1988; J. castellano cerVera, Teresa di Gesù insegna a pregare,in aa. VV. La preghiera. Bibbia, Teologia Esperienze storiche, cit., vol. 1.,città nuova, roma 1988; Ripartire dalla preghiera, editrice Berti, Piacenza 2001;242

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!