13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTà TEOLOGICACriteri di valutazione: Per i criteri di valutazione si terrà conto della capacitàdi assimilazione dei contenuti proposti, ma anche della capacità dellostudente di rapportare gli aspetti teorici con la propria esperienza nelle situazionidi tensione relazionale.Distribuzione del tempo di lavoro: i due terzi del tempo saranno impiegatiper le lezioni frontali, un terzo per la ricerca, lo studio personale e peril confronto esperienziale.Bibliografia: Baiocco r. – crea g. – laghi f. – ProVenzano l., Il rischiopsicosociale nelle professioni di aiuto, erickson, trento, 2004; crea g., Stress eburnout negli operatori pastorali, eMi, Bologna, 1994; Poli g. f. – crea g. –comodo e., Leadership e benessere interpersonale nelle comunità religiose, rogate,roma, 2003; gonzalez silVa s. (ed.), Star bene in comunità, ancora, Milano,2002.FACOLTà TEOLOGICAAS1093l’antropologia cristiana nella prospettiva di Karl Rahner(1904-1984) (5 ECTS)faBrizio BosinGiustificazione: il seminario si colloca nell’ambito dei corsi dell’iterper la specializzazione in antropologia cristiana, propedeutico e integrativodei corsi prescritti di carattere generale.Obiettivi: il fine del seminario è l’approfondimento della singolare prospettivaantropologica cristiana del gesuita tedesco karl rahner.Contenuti: un rigoroso ritorno alle fonti e un confronto più aperto delleverità della fede cristiana con gli interrogativi e le aspirazioni dell’uomomoderno, caratterizzano la riflessione teologica cattolica nel periodo successivoal primo conflitto mondiale. inoltre, l’esperienza tragica della secondaguerra mondiale, porterà inevitabilmente la teologia ad un nuovomodo di investigazione, comprensione e formulazione del mistero del diodi gesù cristo. Parallelamente nuova sarà anche la riflessione, sia in terminifilosofici che teologici, intorno al senso dell’esistenza umana, che segnerà153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!