13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO DI SPIRITUALITàsiva a cristo e porta verso l’attuazione dell’uomo maturo in cristo (Ef 4,13) nella potenza dello spirito santo. in questa economia cristocentrica epneumatologica cresce l’esistenza cristiana dei figli adottivi del Padre, svoltasiin mezzo alla chiesa per e di fronte al mondo. “abitare” e crescere neirapporti fondativi con dio nel mondo richiede, da parte dell’uomo, un cuoreaperto e impegnato per giungere alla pienezza verso la quale tende: la santità.il corso scruta il cammino da percorrere per raggiungere questa meta.Obiettivi: l’obiettivo principale è condurre lo studente a conoscere gli elementimaggiori che costruiscono la dinamica della vita teologale quali fede,speranza e carità, doni di dio elargiti per essere accolti nella profondità enella totalità dell’humanum, per la crescita integrale in cristo, con tutte lemediazioni messe in luce lungo la tradizione spirituale, e tenendo contodelle fasi di crescita e di oscillazione (crisi) che possono intromettersi. iltutto, in un approccio interdisciplinare in un dialogo continuo tra la tradizionespirituale e altri campi del sapere, tra cui l’antropologia teologica ele scienze umane.Contenuti: i contenuti saranno articolati attorno a tre tematiche, raggruppandovari temi della dinamica spirituale. 1) sperienza dell’‟essere-con” ilsignore lungo l’arco dell’esistenza intesa come un itinerario verso la pienezzadella relazione con dio 3) le mosse principali che sostentano la crescita:dinamismo di risposta alla chiamata alla santità; carattere mistericodella spiritualità radicata nella coscienza di membro del “corpo mistico” dicristo e nell’appropriarsi delle sue risorse (esistenza liturgica e sacramentale);vivere le relazioni nell’orazione cristiana; impronta della morte e risurrezionedi cristo sulla dinamica spirituale: dono di sé per amore,sacrificio, ascesi, gioia dell’esistenza pasquale; combattimento spiritualenella crescita dell’uomo interiore nella sua partecipazione alle tria muneraChristi; spiritualità cristiana nel tempo, dialogo con “nuovi scenari” dell’esperienzacristiana; irradiazione missionaria della vita spirituale e metodomistagogico; formazione spirituale integrale e accompagnamento; formamariana della crescita spirituale.Metodologia: i temi saranno avvicinati con uno sguardo storico, poi sistematico.ISTITUTO DI SPIRITUALITà167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!