13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERESIANUMTp1460Diritto Canonico I (6 ECTS)francesco roMano1) Il Popolo di Dio (libro ii); 2) La funzione di insegnare della Chiesa(libro iii); 3) I beni temporali della Chiesa (libro V).Giustificazione: l’analisi, principalmente del libro ii del codice, vuole anzituttomostrare la mens del legislatore nello sforzo di tradurre in linguaggiocanonistico il Magistero del concilio Vaticano ii. inoltre, vieneevidenziata l’azione santificatrice della chiesa nella sua funzione di insegnaree di amministrare rettamente i beni temporali.Obiettivi: approfondire lo studio della nozione di christifidelis nella duplicearticolazione di laico e chierico con i rispettivi doveri e diritti. ampio spazioviene dedicato alla vita consacrata quale espressione della vita e santitàdella chiesa. dopo specifici riferimenti allo statuto dei chierici e alla vitaconsacrata, si approfondiscono i canoni riguardanti la suprema autoritàdella chiesa nonché quelli sulle chiese particolari, i loro raggruppamenti,la loro articolazione interna (cann. 204-746).completerà il corso una presentazione sintetica dei contenuti principali deilibri iii e V mettendo in evidenza la stessa funzione santificatrice dellachiesa sia nell’esercitare il munus docendi che nella retta amministrazionedei beni temporali.Contenuti: 1) Il Popolo di Dio (libro ii): a) lettura e commento dei canoni:204-572: I fedeli: diritti e doveri di tutti i fedeli; doveri e diritti dei fedelilaici; i ministri sacri o chierici; le Prelature Personali; le associazioni deifedeli. La costituzione gerarchica della Chiesa: il romano Pontefice e ilcollegio dei Vescovi; la curia romana; i legati del romano Pontefice; lechiese particolari e l’autorità in esse costituita; i raggruppamenti di chieseparticolari; struttura interna di chiese particolari. B) lettura e commentodei canoni: 573-746: Gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica:norme comuni a tutti gli istituti di vita consacrata; gli istituti religiosi:case religiose, erezione e soppressione; il governo degli istituti;ammissione dei candidati e formazione dei membri; obblighi e diritti degli110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!