13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTà TEOLOGICAcoinvolti nella preghiera, la preghiera come luogo dell’attuazione dell’identitàdialogica dell’uomo mediante il dinamismo dell’amore; e chiude confermandola preghiera come vero ambito della realizzazione dell’uomoattraverso l’insegnamento di s. teresa sull’orazione derivante dalla suaesperienza personale.Modalità di svolgimento: lezioni frontali con coinvolgimento degli studentie indirizzarli alla ricerca e approfondimento personale mediante un elaboratoscritto.Criteri di valutazione: esami orali con presentazione di un elaborato sulcorso di 6-7 pagine.Bibliografia: c. laudazi, Dimensione antropologica e relazionale della teologiadella preghiera, teresianum, roma 2011; L’uomo chiamato all’unione con Dio inCristo. Temi fondamentali di teologia Spirituale, ed ocd, 2006; Di fronte del misterodell’uomo. Temi fondamentali di Antropologia Teologica, ed ocd, 2007;“Andate e portate frutto“. Elementi di Teologia Spirituale della Missione, ed teresianum,2010.FACOLTà TEOLOGICAAo3970Mutazioni antropologiche dell’affettività e percorsi di spiritualitàconiugale e familiare (3 ECTS)Marco loraGiustificazione: lo scenario mondiale vede una progressiva riduzione dellarelazione uomo-donna, marcata da superficialità, banalizzazione e commercializzazione,depauperamento dell’impegno reciproco, progressiva immaturitàaffettiva, spregio della vita umana. di fronte a questo scenarioglobalizzato, il magistero di giovanni Paolo ii e Benedetto XVi offre unaproposta spirituale articolata e sistematica capace di incidere sia nel futurodella comunità ecclesiale, sia nella vita spirituale delle persone, delle coppie,delle famiglie.Obiettivi: 1) comprendere e approfondire la proposta di spiritualità coniugalee familiare del recente magistero pontificio. 2) sistematizzare una propostadi spiritualità coniugale e familiare capace di interagire con le istanzeculturali rappresentate dalla provenienza mondiale degli studenti.149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!