13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTà TEOLOGICAAp1110Antropologia dell’Antico Testamento (3 ECTS)roBerto fornaraGiustificazione: il corso rientra nel più vasto panorama delle ricerche voltea scoprire i fondamenti biblici dell’antropologia cristiana, rintracciandonelle varie sezioni della Bibbia ebraica le basi dell’antropologia neotestamentaria.Obiettivi: l’obiettivo principale è quello di introdurre lo studente all’antropologiaveterotestamentaria, fornendogli gli strumenti metodologici necessariper l’analisi dei testi biblici.Contenuti: si fanno emergere i temi più rilevanti attraverso l’analisi di testisignificativi, partendo dai testi fondanti di gen 1-3. Particolare rilievo è accordatoalla tematica della relazione, senza trascurare temi fondamentali,quali l’immagine di dio nell’uomo, la corporeità, il problema del male.Metodologia: le lezioni frontali si concentrano prevalentemente sull’esegesidi testi scelti, seguendo i percorsi dell’analisi lessicografica e/o dell’analisinarrativa e simbolica. l’approfondimento di alcune questioniintroduttive e di tematiche particolari è svolto in modo tutoriale, con lettureguidate e ricerche personali.Criteri di valutazione: lo studente è valutato in base alla padronanza deglistrumenti metodologici basilari, alla capacità critica nei confronti della letteraturadi settore e all’analisi esegetico-teologica di un testo biblico in sededi esame.Distribuzione del tempo di lavoro: circa un quarto delle lezioni viene dedicatoalle domande degli studenti, all’approfondimento monografico e allapresentazione dei risultati delle ricerche personali.Bibliografia: f. foresti, «linee di antropologia veterotestamentaria», in Temi diantropologia teologica, teresianum, roma 1981, 29-98; g. de gennaro, ed.,L’antropologia biblica, dehoniane, napoli 1987; h.W. Wolff, Antropologia dell’AnticoTestamento, Queriniana, Brescia 1993; J.-l. ska, L’argilla, la danza e ilgiardino. Saggi di antropologia biblica, edB, Bologna 2000; W. BrueggeMann,FACOLTà TEOLOGICA127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!