13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERESIANUMultimi anni, puntando a fornire il senso unitario del sapere teologico, difronte alla molteplicità delle sollecitazioni e condizionamenti storico-culturali.Obiettivi: in primo luogo permettere agli studenti di avere davanti agli occhiuna panoramica sufficientemente chiara del sapere teologico, della sua naturae articolazione, in maniera tale da potersi orientare nello studio dei diversitrattati mantenendo il senso dell’unità del suo oggetto. in secondoluogo, fornire degli strumenti critici per valutare la pertinenza di un discorsoteologico, al di là dei diversi linguaggi nei quali si esprime e delle matriciculturali che lo sottendono.Contenuti: verranno esposte le questioni fondamentali dell’epistemologiateologica, a partire dall’idea di teologia quale scientia fidei, sapere dellasalvezza/comprensione del Mistero di cristo. il panorama dei principalimodelli storici servirà a focalizzare un modello ermeneutico, fondato sullabase del rapporto fra teologia, rivelazione divina, scrittura, in linea conl’aggiornamento inaugurato dal concilio Vaticano ii. le questioni del rapportocon il Magistero e della libertà della ricerca scientifica, verranno trattatesullo sfondo del rapporto fra verità, libertà, ragione, alla luce deiprincipali pronunciamenti magisteriali.Metodologia: lezioni frontali, preparazione di un elaborato.Criteri di valutazione: verrà verificata l’assimilazione dell’idea di sapereteologico proposta durante le lezioni; la capacità di critica e sintesi attraversoun breve elaborato svolto sulla base di alcuni interventi di BenedettoXVi; l’apprendimento dei termini tecnici essenziali della scienza teologica.Distribuzione del tempo di lavoro: le 24 ore a disposizione saranno interamenteutilizzate in lezioni frontali.Bibliografia: P. coda, Teo-logia, lateran university Press, roma 2009; r. fisichella– g. Pozzo – g. lafont, La teologia tra rivelazione e storia. Introduzionealla teologia sistematica, edB, Bologna 1999; associazione teologica italiana,La teologia della rivelazione, eMP, Padova 1996; congregazione Per la dottrinadella fede, Donum veritatis (istr. sulla vocazione ecclesiale del teologo, 2472

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!