13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO DI SPIRITUALITàg. Paolo ii: Christifideles Laici; Lettera a Diogneto (diverse ediz.); s. francescodi sales, Filotea. Introduzione alla vita devota. (diverse ediz.); g. canoBBio, Laicio cristiani? Elementi storico-sistematici per una descrizione del laico cristiano,Morcelliana, 1997; B. forte, Laicato e laicità, Marietti, genova 1986; g. lazzati,La spiritualità laicale, ed. ave, roma 1992; d. tettaManzi (a cura di), Laici versoil terzo millennio. Esortazione Apost. “Christfideles laici”, testo e commenti. cittànuova, roma 1989; P. Vanzan, Santità laicale del XX secolo. ellenici, torino leumann2011.Sp1170presentazione della vita e introduzione alle opere Maggioridi Santa Teresa di Gesù (3,5 ECTS)aniano álVarez-suárezGiustificazione: la persona, la vita ed il magistero di santa teresa di gesùsono un referente imprescindibile nello studio della spiritualità cristiana.tanto più dopo la dichiarazione, da parte di Paolo Vi, di santa teresa digesù come dottore della chiesa.Obiettivi: il corso propone di presentare la vita e le opere maggiori (Vitacammino-Mansioni)di santa teresa di gesù come un messaggio valido,con delle proposte interessantissime per l’impegno del credente del nostrotempo nella ricerca di dio.Argomenti: Presentazione di santa teresa di gesù: nel suo tempo e nellasua chiesa, nella storia della spiritualità, nel nostro tempo come santa,donna, fondatrice e scrittrice. gli scritti teresiani come testimonianza divita: il “libro della Vita” e la cristologia teresiana; il “cammino di Perfezione”e la dottrina pedagogica sulla preghiera; il “castello interiore” e losviluppo del cammino spirituale cristiano.Metodologia: si presuppone una certa conoscenza del valore dei santi nellostudio della teologia spirituale. si proporrà la lettura di certi brani degliscritti teresiani da condividere fra tutti gli studenti, le lezioni magistrali e,in diversi momenti del corso, il colloquio e dialogo sulla tematica al ri-ISTITUTO DI SPIRITUALITà181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!