13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TERESIANUMContenuti: i contenuti del corso riguardano la genesi o la storia della teologiaspirituale con le premesse remote ed il suo fondamento nella teologiapatristica e monastica del primo millennio; la definizione del suo statuto;le sue fonti ed il su Metodo; i sussidi bibliografici; la struttura e le tematichedi fondo nei Manuali più noti; le configurazioni biblico–teologichedella Vita spirituale; le scuole di spiritualità e le prospettive pastorali propostedalla nMi di giovanni Paolo ii.Metodologia: lezioni dialogate con fornitura di appunti relativi alle spiegazioniin aula.Criteri di valutazione: gli studenti sono valutati in base alla loro presenzaed alla loro partecipazione alle discussioni e agli approfondimenti durantei dibattiti. in fase di esame, poi, ciascuno dovrà mostrare di saper fare unasintesi del corso e presentare un Manuale di introduzione alla teologia spirituale,concordato col docente.Distribuzione del tempo di lavoro: sebbene aperte a tutte le richieste dichiarimento, data l’esiguità delle ore destinate a questa materia, le lezionisaranno tutte destinate all’esposizione frontale.Bibliografia:Moriconi B., Nascere dall’Alto. Teologia della vita spirituale. Introduzionee temi fondamentali, (ad uso degli uditori), teresianum 2002; Bernardch. a. (ed.), La Spiritualità come Teologia, Paoline, cinisello Balsamo (Mi) 1993;ruiz salVador f., Le vie dello Spirito. Sintesi di Teologia Spirituale, edB, Bologna1999 [capitolo i: Teologia e Spiritualità (pp. 13-50)].Sp1020Teologia spirituale fondamentale (3 ECTS)denis chardonnensGiustificazione: la questione della natura e dello statuto epistemologicodella teologia spirituale suscita risposte differenziate che pongono in risaltol’esperienza spirituale, di cui occorre rendere conto a livello teologico. riguardoa questo, la teologia spirituale concerne il vissuto della grazia, incristo, fonte di crescita e di compimento della persona umana e di tutta lachiesa. il dinamismo teologale che fonda e compie il suddetto vissuto po-164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!