13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTà TEOLOGICAContenuti: 1) il cristianesimo e le nuove popolazioni europee. 2) la chiesae i franchi. 3) la chiesa e l’impero germanico. 4) la riforma gregoriana.5) i movimenti religiosi postgregoriani. 6) il cristianesimo e l’islam: la reconquistae le crociate. 7) il pontificato di innocenzo iii. 8) gli ordini mendicanti.9) il papato avignonese. 10) lo scisma d’occidente. 11) l’epocadel conciliarismo.Metodologia: lezioni frontali, letture guidate ed esercitazioni scritte.Criteri di valutazione: il grado di preparazione sarà valutato mediantel’esame orale e le esercitazioni scritte.Distribuzione del tempo di lavoro: due terzi del tempo a disposizione sarannodedicati alle lezioni frontali, il resto al lavoro personale.Bibliografia: Manuali consigliati: BihlMeyer g. - tüchle h., Storia della chiesa,ii, Brescia 2009; franzen a., Breve storia della Chiesa, Brescia 2009; hertlingl. - Bulla a., Storia della Chiesa, roma 2001; Penco g., La Chiesa nell’Europamedievale, casale Monferrato 2003. altri materiali saranno indicati durante lo svolgimentodel corso.FACOLTà TEOLOGICATp1410Storia della Chiesa: età moderna (3 ECTS)silVano giordanoGiustificazione: la storia della chiesa rispecchia le diverse forme assuntedal cristianesimo, e in particolare dalla chiesa romana, nel corso dei secolie pone contemporaneamente in luce gli essenziali elementi di continuità. iltempo e lo spazio sono le coordinate all’interno delle quali si sviluppa lavicenda umana e quindi anche la vita della chiesa. la combinazione tra glielementi di continuità e le molteplici variazioni derivanti dal mutare dellecircostanze offre lo spazio per individuare la poliedrica varietà del passatoe le possibilità del futuro.Obiettivi: in una prospettiva di storia delle idee, introdurre ad una visionedinamica dello sviluppo della chiesa, con particolare riguardo agli snodiistituzionali e ai rapporti con i contesti con i quali la chiesa romana si èmaggiormente confrontata.105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!