13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTà TEOLOGICAconcernente l’uomo e, in particolare, la sua protologia e la sua escatologia.Contenuti: il corso prenderà in considerazione l’antropologia dei Padri dellachiesa e, in particolare, l’esegesi antropologica di gn 1, 26 e 2, 7 nonchédei testi paolini fatta dagli apologisti, dalla gnosi, dalla tradizione asiatica,da tertulliano, dalla scuola alessandrina, dai Padri cappadoci, dalla suolaantiochena e, finalmente, da sant’agostino e dai suoi continuatori.Metodologia: sarà applicato un metodo storico-filologico-analiticoteologico.Criteri di valutazione: lo studente deve possedere una conoscenza basilaredella materia in questione, e questa sua conoscenza sarà valutata duranteun esame orale (o scritto).Distribuzione del tempo di lavoro: il corso durerà un semestre (due ore settimanalidi lezione)Bibliografia: V. grossi, Lineamenti di antropologia patristica, Borla, roma 1983;B. degÓrski, Visioni antropologiche dei Padri, in B. Moriconi (ed.), Antropologiacristiana. Bibbia, teologia, cultura, città nuova, roma 2001, 373-414.FACOLTà TEOLOGICAAp1220Antropologia teologica I (3 ECTS)adrian attardGiustificazione: l’antropologia teologica si avvale di due principi fondamentali:il principio architettonico dell’imago Dei, e quello ermeneuticosull’uomo quale essere culturale e progettualità aperta ed illimitata. sonodue principi convergenti che consentono di vedere il disegno di dio non incontraddizione, ma intrinsecamente congiunto al disegno dell’uomo, risanandolo,arricchendolo e perfezionandolo. la progressiva diffusione delladicitura «antropologia teologica» nella manualistica postconciliare nascondemolteplicità di intenti e proposte sistematiche diversamente strutturate.Pertanto, è necessario dichiarare i principi istitutivi che orientano ildiscorso cristiano sull’uomo verso una sintesi unitaria. il corso intende rag-131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!