13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TERESIANUMVaticano ii e i documenti recenti; l’istituzione, costitutivi, effetti e finalità;ministro e soggetto del sacramento.Metodologia: lezione frontale con l’aiuto del proiettore multimedia, discussionee lavoro in gruppo; la dispensa come sussidio alle lezioni.Criteri di valutazione: ci si attende una buona conoscenza della storia eteologia dei sacramenti e le norme e pratiche di questi sacramenti nella vitadella chiesa. Verifica settimanale con il quiz scritto e l’esame orale alla finedel corso.Distribuzione del tempo di lavoro: 18 ore di esposizione del contenuto inclasse e 6 ore di lavoro in gruppo; preparazione e esposizione di elaboratiscritti.Bibliografia: gioVanni Paolo ii, Reconciliatio et paenitentia, 1984; J. raMos-regidor,Il Sacramento della penitenza, ldc 1976; aa.Vv. Dimensioni spiritualidella riconciliazione, edizioni del teresianum, 1983; rouillard P., Storia dellapenitenza dalle origini ai nostri giorni, Queriniana 1999; gerardi r., Teologia edetica della penitenza, edB 2001; falsini r., Penitenza e riconciliazione, ancora2003; rossi r., La formazione del sacramento della penitenza, chirico 2004; Pederzinin., L’unzione degli infermi – Il sacramento per la salute dell’anima e delcorpo, esd 1999.Tp1311Teologia Morale fondamentale I: agire da figlio in Cristo(3 ECTS)antoine-Marie zacharie igirukWayoGiustificazione: l’agire morale può essere giustificato razionalmente nell’orizzontedella fede cristiana? la domanda indica ciò che gli studenti diteologia saranno portati a comprovare in un’era di sconcerto in cui le sceltemorali obbediscono spesso a riduzionismi antropocentrici. il corso è necessarioper stabilire i fondamenti dell’agire umano dal punto di vista dellafede cristiana. l’ancoraggio, cioè, di ogni comportamento nella vita in cristocome esistenza filiale, sulla base dell’antropologia cristocentrica indicata94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!