13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TERESIANUMmetta loro di capire le verità che scaturiscono dall’azione di dio nella vitadelle persone e comunità nel contesto ecclesiale, storico, sociale e culturaledel presente e del futuro. che gli studenti si familiarizzino con i grandi componentidella teologia spirituale (fonti, spiritualità biblica, teologia spirituale,spiritualità liturgica, Vita spirituale, storia della spiritualità, arte espiritualità, scienze ausiliari). che gli studenti producano un saggio di teologiaspirituale.Contenuti: 1) storia della teologia e della teologia spirituale nel XX secolo2) le metafisiche attuali 3) svolte della teologia contemporanea: svolta biblica(k. Barth), svolta antropologica, svolta esperienziale 4) tendenze dellateologia spirituale, al di là della teologia che si occupa della esperienza(Mouroux, rahner, o’collins, schillebeeckx), verso un’esperienza vissutao il vissuto spirituale 5) differenze tra una tesi di dottorato in teologia dogmaticae in teologia spirituale (schneiders).Metodologia: lezioni cattedratiche, preparazione, a maniera di elaboratopersonale, di un possibile testo di teologia spirituale da insegnare in un contestoconcreto (seminario, università, centro di spiritualità, noviziato, parrocchia…).Criteri di valutazione: Partecipazione nelle lezioni, discussione in gruppodelle possibili metodologie attuali per fare teologia spirituale, realizzazionedell’elaborato (un futuro testo di teologia spirituale).Distribuzione del tempo di lavoro: 16 ore impiegate in lezioni cattedratiche,e le restanti 8 per le discussioni in gruppo.Bibliografia: aa.VV, La teologia spirituale. Congresso OCD, teresianum, roma2001. aaVV., Storia della teologia, edizioni dehoniane, roma 1996ss. asti, f.,Teologia della vita mistica, libreria editrice Vaticana, città del Vaticano 2009.Bernard, ch.-a., Teologia spirituale, Paoline, Milano 1989. coloMBo, g. (a curadi), Il teologo, glossa, Milano 1989. congregaciÓn Para la doctrina de la fe,El don de la verdad. El teólogo y su función en la Iglesia, ediciones la Palabra,Madrid 1993. forte, B., Teologia in dialogo, raffaello cortina editore, Milano1999. gonzález, l.J., Sviluppo umano in pienezza, effatà, cantalupa (torino)2007.196

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!