13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERESIANUMsenziali, su cui deve costruirsi una spiritualità laicale e di individuare dellelinee praticabili per proporla e farla maturare nei laici di oggi.Contenuti: a) la problematica e gli interrogativi di fondo relativi al tema;b) il concetto e la figura del laico nella storia della chiesa (un excursus sintetico)dalle origini al conc.Vat.ii; c) la teologia e la spiritualità dei laicinei doc. del conc. Vaticano ii (Lumen Gentium, Apostolicam Actuositatem,Gaudium et Spes) e nel Magistero degli ultimi pontefici (in particolare laChristifideles laici di g. Paolo ii); d) linee orientative per una spiritualitàlaicale nelle condizioni del mondo odierno; e) esperienze vive di “spiritualitàlaicale in atto”: figure di laici “santi” del nostro tempo (esempi), la componentelaicale nei Movimenti ecclesiali odierni (alcuni tra quelli più diffusie approvati dalla chiesa)Metodologia: avrà come momenti fondamentali: da una parte la lezionefrontale, in cui massimo rilievo sarà dato ai riferimenti scritturistici, ai testidel Magistero (lettura e commento) e all’esperienza viva (passata e presente)della chiesa; dall’altra lo studio e l’approfondimento personale. aciascun studente sarà richiesto un lavoro di ricerca individuale relativo alpunto e) del programma, da presentare come elaborato scritto prima dell’esamefinale.Distribuzione del tempo di lavoro: nello svolgimento del programma sidarà maggiore spazio al punto c) e d), mentre il punto e) sarà affidato soprattuttoalla ricerca individuale di cui sopra.Criteri di valutazione: l’effettiva partecipazione alle lezioni, la presentazioneentro i tempi indicati dell’elaborato scritto (che dovrà risultare condottonel rispetto di criteri minimi essenziali di metodologia del lavoroscientifico), il possesso dei contenuti del corso in forma sintetica e ragionata,la conoscenza diretta e approfondita dei documenti del Magistero. glistudenti dovranno inoltre dimostrare d’aver letto almeno la Lettera a Diognetoe La Filotea. Introduzione alla vita devota di s. francesco di sales.la verifica finale sarà effettuata mediante questionario scritto.Bibliografia: conc.Vat. ii: Lumen Gentium, Apost. Actuositatem, Gaudium et Spes;180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!