13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERESIANUMContenuti: il corso, poiché è un laboratorio, dopo alcuni brevi riferimentiteorici sui mass media e il magistero della chiesa, vuole far fare esperienzadell’uso di alcuni mezzi, soprattutto commerciali, (cinema, musica, immagine,rete sociale), per poi passare ad analizzare il contenuto per trovarepunti d’appoggio che possano aiutare nella crescita della persona umana,del cristiano e del religioso nella vita comunitaria, spirituale e apostolica.Metodologia: il professore, facendo un’introduzione con un breve excursusteorico sui mass media, invita all’analisi di contenuto di un mezzo di comunicazionedi massa (cinema commerciale, musica, immagine, rete sociale),offrendo dei punti per scoprire ciò c’è al di là di ciò che il produttoreci ha offerto (la formazione di un pensiero, la creazione di una condotta,ecc.), in modo che si possano creare nuove mentalità: “dove l’uomo ha unprogetto di morte, dio sempre ha un’alternativa di vita” (gen 50, 20).i partecipanti, per arricchire i propri pensieri, formeranno tavole rotonde,gruppi per condivisioni, per poi condividerne con tutta l’assemblea.Criteri di valutazione:Partecipazione nelle sedute 20 %lettura e presentazione di un testo 30 %analisi e preparazione di un film 50 %Distribuzione del tempo di lavoro: Breve sintesi della seduta precedente inmodo tale che si possa collegare alla presente. Presentazione dell’argomentoda trattare. esercizio da realizzare secondo come programmato.Bibliografia: dispensa del professore; aa. VV. Vita consacrata e cultura della comunicazione,san Paolo, Milano 2005; BenVenuti s. Combook, Youtube, Twitter,Facebook Linkedin & Co. Come comunicare con i social network, centro doc.giornalistica, <strong>2012</strong>; giuliodori c. – lorizio g. – sozzi V., Globalizzazione, comunicazionee tradizione, san Paolo, Milano 2004; Miccio M., Ascoltare il silenzio.Manuale di sociologia della comunicazione, f. angeli, <strong>2012</strong>; PeVerini P., Imedia: strumenti di semiotica, carocci roma <strong>2012</strong>; riccieri P., Formazione aportata di click. Comunicazione digitale e santificazione della mente, Paoline, Milano2011.262

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!