13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTà TEOLOGICAObiettivi: il corso si propone di presentare il mistero della chiesa, richiamandoi dati essenziali dell’ecclesiologia cattolica, attraverso la costituzioneconciliare “lumen gentium”, alla cui luce si considereranno i datidella scrittura, della tradizione e del Magistero, valutando, allo stessotempo, l’apporto dei singoli “teologi” che di volta in volta si affaccerannonella discussione.Argomenti: innanzitutto, la partecipazione della chiesa alla comunione dellatrinità, avvicinando il mistero della chiesa al disegno salvifico universaledel Padre e alla chiesa come Popolo di dio; alla missione del figlio e allachiesa corpo di cristo; all’opera dello spirito santo nella comunione ecclesialeche è il suo tempio. in secondo luogo, la presentazione della chiesain quanto sacramento della comunione; infatti, l’unica comunione ecclesiale,che è teologale, si manifesta nel segno sociale e si trasmette dallostrumento diaconale. infine, la considerazione della chiesa come sacramentodi comunione escatologica: nel regno, nella contraddizione del malee nella ricerca del servizio ecclesiale per il mondo con l’uomo in cerca disenso. si aggiungerà, poi, una riflessione sul dialogo della chiesa cattolicacon le altre confessioni cristiane, offrendo una panoramica delle chiese cristianedi oriente e di occidente. si presenteranno i principi dottrinali dell’ecumenismocattolico e i dialoghi ecumenici in corso.Metodologia: le lezioni frontali saranno accompagnate di volta in volta dauna dinamica interattiva in cui si stimoleranno gli studenti ad accostare inmaniera critica testi e documenti e a tentare di rispondere in modo personalead alcune questioni di particolare rilevanza.Criteri di valutazione: si terrà conto della capacità di assimilazione, dell’interessee della partecipazione dello studente nelle dinamiche del corso,dell’elaborato da consegnare per scritto su una delle problematiche del corsoe, finalmente, del colloquio e dialogo finale con ogni studente.Distribuzione del tempo di lavoro: delle 48 ore a disposizione, 6 verrannoimpiegate in lavori seminariali. le rimanenti 42 ore si occuperanno con lelezioni cattedrali.FACOLTà TEOLOGICA85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!