13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO DI SPIRITUALITàniane, roma 1980; c. a. Bernard, Teologia spirituale, ed. san Paolo 2002; M.rondet, Lasciatevi guidare dallo Spirito, ed. san Paolo, Milano 2008; f. ruiz, Levie dello Spirito, ed. dehoniane, Bologna 2000.CTSp2l’Anno liturgico: mistagogia della Chiesa (3 ECTS)edMond caruanaGiustificazione: il corso si inserisce nell’ambito della Sezione di Culturaed è destinato a coloro che desiderano una vasta e solida formazione nelcampo della teologia spirituale. esso cerca di presentare, senza dimenticandola storia e la celebrazione, i punti particolari dell’anno liturgico e dimettere maggiormente in evidenza gli aspetti teologici e di vita spirituale.Obiettivi: la vita della chiesa si svolge entro la cornice dell’anno liturgico.Per molti cristiani la partecipazione alla Messa la domenica e la altre festeè il momento forte che nutre la loro esistenza di credenti. il corso cerca dimettere in rilievo in modo particolare la dimensione cristologica ed ecclesialedell’anno liturgico. in oltre, tramite una sintesi della teologia e dellastoria dell’anno liturgico, si presenta come ogni giorno festivo e ogni partedell’anno contiene una chiamata del signore ed un invito a seguirlo percorrendoi misteri principali della salvezza.Contenuti: il corso studia questi temi principali dell’anno liturgico: il misterodi cristo nel tempo; l’anno liturgico dopo la riforma del concilio Vaticanoii.; il progressivo sviluppo dell’ anno liturgico; il tempo e lasalvezza; il “mistero” e i “misteri “ di cristo; il mistero Pasquale, centroe fondamento dell’anno liturgico; origine e storia della celebrazione annualedella Pasqua; la domenica: celebrazione settimanale della Pasqua;spiritualità e anno liturgico: la spiritualità dell’anno liturgico; il cultocristiano della Madonna e le sue feste; il culto dei martiri e dei santi; pastoralee anno liturgico; l’anno liturgico, luogo di formazione della comunitàcristiana; l’anno liturgico e la pietà popolare.Metodo: lezioni dialogate con fornitura di materiale relativo alle spiega-ISTITUTO DI SPIRITUALITà207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!