13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO DI SPIRITUALITàCTSo5Edith Stein: spiritualità e antropologia (3 ECTS)Varghese MaliakkalGiustificazione: due motivazioni fanno sì che il corso sulla spiritualità diedith stein sia inserito nella sezione del diploma di teologia spirituale. inprimo luogo edith stein si distingue, tra le sante contemporanee, per la suapersonalità affascinante a causa della sua avventurosa vita spirituale e formazioneintellettuale. in secondo luogo perché è un punto d’incontro trafilosofia e teologia e approcci spirituali tradizionali e contemporanei.Obiettivi: l’obiettivo del corso è di fornire una chiara comprensione dell’avventuraspirituale della stein come ricercatrice della verità e per presentarela sua personalità versatile analizzando la sua antropologia,questione dell’intersoggettività, il femminismo, la spiritualità e la liturgiaecc.Contenuti: la formazione intellettuale di edith stein e la sua ricerca dellaverità, la sua antropologia filosofica e teologica, l’empatia e inter-soggettività,modi di conoscere dio e liturgia sono i vari argomenti trattati nel corso.Metodologia: si usa la presentazione di power point. Per assicurare il coinvolgimentodegli studenti avverranno dialoghi e chiarimenti. Per avere uncontatto diretto con gli scritti della santa ogni studente dovrà preparare unostudio personale sulla base degli argomenti trattati in classe.Criteri di valutazione: la valutazione dello studente avverrà con una provaorale alla fine del semestre dove lo studente esporrà l’argomento scelto peril lavoro scritto.Bibliografia: Scritti di Edith Stein nelle loro varie edizioni; a. ales Bello, EdithStein: La passione per la verità. traccia del sacro nella cultura contemporanea 7,ed. Messaggero, Padova 1998; a. M. Pezzella, Antropologia filosofica di EdithStein: indagine fenomenologica della persona umana, città nuova, roma 2003;B. c. Basheart, Person in the World: Introduction to the Philosophy of Edith Stein,kluwer academic Publishers, dordrecht 1997; stuBBeMann, La Mujer en EdithStein: Antropología y Espiritualidad, imprenta santos, Burgos 2003.ISTITUTO DI SPIRITUALITà221

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!