13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fAColTà TEoloGICAla facoltà teologica, affidata all’ordine dei carmelitani scalzi sottoil nome e il patrocinio dei santi teresa di gesù e giovanni della croce, dottoridella chiesa, fu eretta dalla congregazione dei seminari e delle universitàdegli studi con decreto del 16 luglio 1935.nel 1957 fondò e unì a sé l’istituto di spiritualità, il quale il 23 maggio1963 venne insignito del titolo di Pontificio. nel 1982 fu aperta una sezioneper la specializzazione in antropologia teologica, che dal febbraio 2005ha cambiato la denominazione in antropologia cristiana.FACOLTà TEOLOGICAle sue principali finalità sono:a) coltivare e promuovere le discipline teologiche mediante la ricercascientifica, approfondire la rivelazione divina, enucleare sistematicamentele sue verità e illuminare i problemi del nostro tempo;b) formare gli studenti al livello più alto delle medesime discipline, introdurlialla conoscenza delle fonti, al lavoro scientifico, all’insegnamentoe all’assunzione di compiti specifici, soprattutto nel campodella formazione spirituale;c) cooperare attivamente al ministero dell’evangelizzazione affidato allachiesa, con lo studio e la formazione di coloro che hanno rapportocon la vita spirituale dei cristiani e con la suprema vocazione dell’uomo.la facoltà è aperta ai chierici, ai religiosi e ai laici – dotati dei requisitiper l’ammissione ai diversi cicli degli studi accademici – che desideranoapprendere le scienze sacre in essa coltivate.l’intero tirocinio accademico offerto dal teresianum si svolge su tre livelli:a) ciclo istituzionaleb) ciclo per la licenzac) ciclo per il dottorato59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!