13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO DI SPIRITUALITàCriteri di valutazione: gli studenti sono valutati in base alla loro presenzaed alla loro partecipazione alle discussioni e agli approfondimenti durantei dibattiti. in fase di esame, poi, ciascuno dovrà mostrare di saper fare unasintesi del corso e presentare un libro relativo a questa tematica, concordatocol docente.Distribuzione del tempo di lavoro: sebbene svolte in dialogo con i partecipanti,le lezioni sono tutte di impostazione frontale.Bibliografia:Moriconi B., “Meditazione sul dolore e la morte di gesù”, in: Rivistadi Vita Spirituale 36 (1982) 10-27; Moriconi B., “la sofferenza tra silenzio e coinvolgimentodi dio. il punto di vista biblico”, in: Il dolore tra resistenza e resa (acura di g. cinà), torino 2004, pp. 53-69; Moriconi B., Farsi prossimo. Meditazionesulla parabola del Buon Samaritano, città nuova, roma 2006; MoriconiB., Il dolore dell’umanità nel dolore del figlio di Dio. La sofferenza alla luce delVangelo, san Paolo, cinisello Balsamo (Mi) 2011.So3940Come fare teologia spirituale nel XXI secolo (3 ECTS)luis Jorge gonzálezGiustificazione: la teologia non è soltanto leggere, analizzare e sintetizzarele idee e teorie che i teologi e il magistero hanno dedotto dalla rivelazioneo dalla vita alla luce della rivelazione. teologia è soprattutto teologizzarecioè, fare teologia nella misura delle proprie possibilità personali. Questorichiede la scelta di una metafisica concreta (aristotelica, kantiana, fenomenologica,esistenziale, del non-essere-ancora…). con questa struttura mentalela si apre a un modo organico e sistemico di conoscere la realtà creatae di accogliere il dono della fede offerto dal dio rivelato da gesù nel suospirito (“fatti e parole” [DV 14), dentro della storia d’israele e della chiesaintessuta con la storia umana. la teologia spirituale tende oggi verso unascelta filosofica che permetta di accogliere la rivelazione nell’esperienzavissuta e riflettere dalla vita concreta (garcía, sorrentino, schneiders, ecc.).ISTITUTO DI SPIRITUALITàObiettivi: che gli studenti facciano l’opzione per una metafisica che per-195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!