13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTà TEOLOGICAAp1340Spunti di antropologia morale (3 ECTS)Mark attardGiustificazione: la persona cristiana che vuole vivere autenticamente la suafede è chiamata a scoprire e costruire nella propria vita una vera strutturaassiologica.Obiettivi: di presentare alcune delle sfide etiche della odierna società nonchégli strumenti che la stessa teologia morale offre per venirci incontro.Contenuti: i valori che ispirano nel processo dello sviluppo della propriacoscienza per poter formulare e prendere decisioni fedeli ad una vita totalmentecristo-centrica. la premura particolare per la persona umana nellasua integralità. i vari strumenti etici del processo di scoperta e di decisionee i criteri fondamentali per poter vivere da veri cristiani (l’adorazione, l’autenticità,l’agape).Metodologia: il corso verrà presentato con lezioni frontali e siccome si trattadi un corso di licenza, ci saranno anche delle discussioni di temi pastoralmenteincisivi.Criteri di valutazione: ogni studente avrà l’opportunità di comporre un elaborato(circa 15 pagine di testo) di un tema scelto liberamente dal materialedel corso. ci sarà anche l’opportunità di fare un esame orale sul materialepresentato nel corso.Distribuzione del tempo di lavoro: oltre alla presenza alle due lezioni settimanalidel docente, ogni studente dovrà impegnarsi nella conoscenza deidocumenti del magistero in materia, nonché nello studio di qualche manuale,che verrà opportunamente indicato.Bibliografia: documenti rilevanti del Magistero. aBignente d., Bastianel s., Levie del bene. Oggettività, storicità, intersoggettività, trapani 2009; J.ratzinger/Benedetto Vi, L’elogio della coscienza. La verità interroga il cuore,siena, 2009; coMMissione teologica internazionale, alla ricerca di un’eticauniversale: nuovo sguardo sulla legge naturale, (gennaio 2009); eadeM, TeologiaOggi, Prospettive, principi e criteri (29 novembre 2011); duBost, M., lalenne,s., (a cura di), Le Nouveau Théo. L’Encyclopédie Catholique pour Tous, Paris 2009.FACOLTà TEOLOGICA143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!