13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO DI SPIRITUALITàObiettivi: introdurre gli allievi alla spiritualità medioevale.Contenuti: gregorio Magno, Benedetto e il monachesimo occidentale. s.colombiano e i monaci irlandesi. cluny e la preghiera continua. i camaldolesi.san Bruno e la certosa. i canonici di san Vittore. san Bernardo e icistercensi. gli ordini Mendicanti. Beghine e Begardi. i mistici del nord.i mistici inglesi. ruusbroec. la Devotio Moderna. gerardo groote, giovannigersone.Metodologia: lezioni cattedratiche frontali.Criteri di valutazione: si cercherà di valutare se l’alunno è riuscito a entrarenell’ambito della spiritualità medievale, ricorrendo alle fonti, ossia all’esperienzavissuta e scritta di autori e di movimenti dell’epoca in questione.Distribuzione del tempo di lavoro: si leggerà un testo di un autore nell’ambitodella spiritualità medioevale.Bibliografia: aa. VV. La spiritualità del medioevo, vol. 4/a e B, devoniane, Bologna1986 e 1991; aa. VV., La spiritualità del Medioevo, vol. 4, Borla, roma,1988; e. ancilli, Storia della spiritualità medioevale, ed. teresianum, roma,1983; J. auMann, Sommario di storia della spiritualità, dehoniane, napoli, 1981;h. hegan, i mistici e la mistica, leV, città del Vaticano, 1995.Sp1112Storia della spiritualità moderna (3 ECTS)luigi BorrielloGiustificazione: il corso mira a fornire una conoscenza generale dello sviluppodella spiritualità cristiana attraverso l’analisi di grandi avvenimentistorici e lo studio di protagonisti di profonda ispirazione spirituale, ripercorrendoi vari secoli dell’età moderna e le personalità più significativedelle maggiori regioni europee. le lezioni frontali e la preparazione letturadi testi indicati di volta in volta tenderanno a sviluppare una comprensionecritica dell’argomento e una capacità di astrazione dei concetti più indicativie caratteristici dell’età in questione.Obiettivi: introdurre gli allievi alla spiritualità moderna.ISTITUTO DI SPIRITUALITà175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!