13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERESIANUMparte il professore offrirà la presentazione di un testo o di un argomento,mentre la seconda sarà occupata dalle esposizioni degli studenti e dal dialogotra i partecipanti. gli studenti al corso dovranno leggere settimanalmentel’articolo, la catechesi del Pontefice o il capitolo di un libro che poisi studierà nell’aula. uno di loro guiderà la seconda parte della lezione ognisettimana. anche rifletteranno sul metodo per insegnare a pregare e renderannoconcreto qualche tratto prioritario di tale metodo.Criteri di valutazione: gli studenti dovranno leggere i testi raccomandati,redigere un tema comprensivo (4 cartelle), fare un’esposizione in aula epartecipare ai dialoghi settimanali.Distribuzione del tempo di lavoro: 12 ore vengono impiegate nelle spiegazionidel professore, 12 nelle esposizioni in aula degli studenti, le altre nellalettura e nello studio dei testi proposti, 5 nella preparazione di una presentazioneda fare in aula e nella redazione di un elaborato da consegnare alprofessore.Bibliografia: Benedetto XVi, Catechesi sulla preghiera; Catechismo della ChiesaCattolica (parte iV); sanz de Miguel e. El arte de la Oración, Madrid 2010;costa M. “la dimensione cristologica, pneumatologica, trinitaria ed ecclesiologicadella preghiera”, in Enciclopedia della preghiera, a cura di rossini c. e sciadini,Vaticano 2007 (pp. 204-221); galot J. “teologia della preghiera,” in Idem (pp.195-203); ratzinger J. Alcuni aspetti della meditazione cristiana (1989); Introduzioneallo spirito della liturgia, cinisello Balsamo 2001.SS1194Spiritualità del vivere sociale (5 ECTS)francis chittuParaMBilGiustificazione: Questo seminario mira a mettere in pratica gli insegnamentisociali della chiesa da Rerum Novarum di leone Xiii fino a Caritas in veritatedi Benedetto XVi. si cercherà di capire le dimensioni antropologichee spirituali attraverso la lettura critica degli insegnamenti sociali e delle enciclichesociali della chiesa, e attraverso la loro esposizione da parte deglistudenti in aula. l’invito del sinodo del 1971 giustifica il tentativo: “l’agireper la giustizia ed il partecipare alla trasformazione del mondo ci appaiono200

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!