13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERESIANUMzioni in aula. in ogni lezioni vengono mostrati agli studenti dei libri cheservono come bibliografia per ogni tema trattCriteri di valutazione: gli studenti sono valutati in base alla loro presenzaed alla loro attenzione in modo particolare durante il tempo dedicato per loscambio di idee riguardo ai punti tratti durante le lezioni. in fase di esameciascun studente deve presentare una breve sintesi del corso dialogando conil Professore e valutando dei temi specifici trattatDistribuzione del tempo: gli ultimi quindici minuti di ogni lezioni vengonodedicati per domande ed anche dialoghi tra gli studenti ed il professore.Bibliografia: aa.VV., L’anno liturgico: storia, teologia e celebrazione, Marietti,genova 1988; aa.VV., Celebrare il mistero della salvezza. L’anno liturgico, edizioniliturgiche, roma 1988; adam a., L’Anno liturgico, celebrazione del misterodi Cristo. Storia – Teologia – Pastorale, ldc, torino-leumann 1984; augé a.,L’Anno liturgico, libreria editrice Vaticana, città del Vaticano, 2011; Balthasarh.u., Teologia dei tre giorni, Queriniana, Brescia 1990; Barsotti d., Il mistero cristianonell’anno liturgico, edizioni san Paolo, cinisello Balsamo (Mi) 2006; Bergaminia., L’anno liturgico. Cristo festa della Chiesa, edizioni san Paolo,cinisello Balsamo (Mi) 2002; castellano cervera J., L’anno liturgico. Memorialedi Cristo e mistagogia della Chiesa con Maria Madre di Gesù, roma, centro dicultura Mariana “Madre della chiesa” 1991.CTSp3Spiritualità della vita religiosa (3 ECTS)arnaldo PignaGiustificazione: si giustifica da solo dal momento che la vita consacrata èuno degli “stati” o “ordini” costitutivi della chiesa (lg 13c; Vc 19).Obiettivi: compatibilmente con il tempo disponibile ci si ripromette di offrireuna visione sintetica della dottrina conciliare e post-conciliare sullavita consacrata; indicare e illustrare le tappe compiute durante questo faticosocammino; individuare le problematiche e i tentativi di risposta; indicareprospettive e piste per proseguire il cammino.Contenuti: la vita consacrata nel mistero della chiesa. la sequela di cristo208

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!