13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTà TEOLOGICAMetodologia: ci saranno letture da condividere, lezioni magistrali da ascoltare,momenti di riflessione e di dialogo tra gli assistenti da realizzare ingruppo proprio per arrivare ad una sintesi sull’argomento del corso.Criteri di valutazione: si terrà conto dell’interesse e della partecipazionedello studente durante lo svolgimento del corso, della realizzazione di unlavoro di riflessione e di sintesi personale da presentare per scritto e del dialogoda sostenere alla fine del corso accademico.Distribuzione del tempo di lavoro: delle 24 ore a disposizione, 3 verrannoimpiegate nei lavori seminariali, le 21 rimanenti in lezioni cattedratiche.Bibliografia: a. álVarez-suárez, Nuove istanze antropologico-spirituali nellariflessione della Gaudium et Spes, in B. Moriconi (ed.), “antropologia cristiana,Bibbia, teologia, cultura”, città nuova editrice, roma 2001, pp. 415-457; f. Brancaccio,Antropologia di comunione. L’attualità della Gaudium et Spes, rubbettinoeditore, catanzaro 2006.FACOLTà TEOLOGICAAp1310Antropologia filosofica (3 ECTS)Varghese MaliakkalGiustificazione: l’importanza di questo corso nella sezione di antropologiacristiana è di introdurre gli studenti ai vari problemi filosofici sull’essereumano. il corso è uno studio filosofico della natura e del valore dell’essereumano. cercherà di ottenere una risposta esauriente alle domande: che cos’èl’uomo? chi è l’uomo? e perché l’uomo?Obiettivi: comprendere la natura e i principi costitutivi dell’uomo per capiremeglio il suo aspetto ontologico, esistenziale e il divenire storico. considerarel’uomo anzitutto come soggetto, cosciente di sé e quindi la sua interioritàe la libertà. discutere l’aspetto relazionale con il trascendente e coni simili. Mettere in luce l’aspetto a-essere, quindi il suo cammino verso larealizzazione della sua esistenza.Contenuti: 1) i problemi antropologici teoretici 2) essere umano come persona3) dimensione corporale dell’uomo 4) l’anima umana 5) l’intersog-139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!