13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ISTITUTO DI SPIRITUALITàVerifica: esame scritto o orale a partire di tre temi, tirati a sorte. lo studenteconsegnerà al professore una valutazione scritta del corso (foglio a4).Bibliografia: dispensa del professore; elisaBetta della trinità, Opere, ed. Paoline,Milano 1993; c. de Meester, All’aurora ti cerco, album di foto, ed. ocd;roma 1984. B. sese, Elisabetta della Trinità, Ed. Massimo, Milano 1997; a. sicari,Elisabetta della Trinità; Un’esistenza teologica, Ed. OCD; Roma 1984; Dopo“all’aurora ti cerco”, album di foto, ed. ocd, roma 1984; c. de Meester, Elisabettadella Trinità, biografia, ed. Paoline, cinisello Balsamo (Mi) 2009.CTSo15lectio Divina (3 ECTS)carlo laudaziGiustificazione: la giustificazione di proporre, oggi, un corso sulla lectiodivina all’interno della teologia spirituale emerge dal senso stesso che le siattribuisce, che lo si fa consistere appunto nella lettura personale della Paroladi Dio con lo scopo di ascoltarla e di assimilarne la sostanza. di frontea questa esigenza, però, notiamo che la persona di oggi, laica o religiosache sia, è distratta e attratta da una gamma infinita d’interessi, per cui hagrande difficoltà nel raccogliersi e ascoltare con vero spirito di fede il messaggioracchiuso nella Parola di dio e personalizzarlo. l’importanza delcorso, perciò, è giustificata dal bisogno di una pedagogia per educarel’uomo di oggi al ricupero del valore dell’interiorità, al raccoglimento e allacapacità di ascoltare la Parola di dio, che non trasmette concetti ma comunicazionidel mistero della vita divina, che coinvolgono e interpellanol’uomo.Obiettivi: l’obiettivo del corso è finalizzato a riscoprire il valore dell’interiorità,dove l’uomo incontra dio, può ascoltarlo mediante la sua Parola, ein lui può riuscire a incontrare e ritrovare se stesso.Contenuti: 1) fondamenti - la lettura personale della Parola di dio con loscopo di ascoltarla e assimilarne la sostanza esige le idee forza che comandanola lettura. l’idea fondamentale è la convinzione nella fede che nellalettura dio parla all’uomo. Questa idea chiave poggia, a sua volta, su altreISTITUTO DI SPIRITUALITà233

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!