13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERESIANUMTp1500lingua greco-biblica (3 ECTS)Paul ignatious kunnuMPurathuGiustificazione: una certa conoscenza e la capacità di leggere ed analizzarele parole e i brani del nuovo testamento. introdurre lo studente alla letturadel nt nella lingua originale.Obiettivi: riconoscenza delle forme nominali (declinazioni) e le formeVerbali (coniugazioni) insieme con gli altri elementi grammaticali per lacomprensione iniziale dei testi del nt. analisi e traduzione di alcuni passidal Vangelo di Matteo. lettura ad alta voce dei testi. acquisizione di unvocabolario fondamentale.Contenuti: alfabeto e Pronuncia. Verbi: Presente (attivo e Medio-Passivo),imperfetto (attivo e Medio-Passivo), Perfetto (attivo e Medio-Passivo),Piuccheperfetto (attivo e Medio-Passivo), futuro (attivo, Medio e Passivo),aoristo (attivo, Medio e Passivo), nei diversi Modi. Verbi deponenti.nomi, aggettivi e Pronomi: le declinazioni. Participio, articolo e preposizioniproprie.Metodologia: lezioni frontali.Criteri di valutazione: esame scritto sui testi trattati in classe.Bibliografia: B. corsani, Guida allo Studio del Greco del Nuovo Testamento, societàBiblica Britannica e forestiera, roma 2007. e. & e. nestle - B. & k. aland- J. karaVidoPoulos - c.M. Martini - B.M. Metzger (eds.), Novum TestamentumGraece, stuttgart 27 1993.Tp1510Metodologia del lavoro scientifico (2 ECTS)sunny ManiakkunnelGiustificazione: il motivo di questo corso è aiutare gli studenti ad introdurree fare un lavoro scientifico.Obiettivi: il corso rende evidente i diversi passi per un lavoro scientifico114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!