13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TERESIANUMBibliografia: g. crea, Gli altri e la formazione di sé, dehoniane, Bologna, 2005;g.f. Poli – g. crea, Tra Eros e Agape. Nuovi itinerari per un amore autentico,rogate, roma, 2009; g. crea, Agio e disagio nel servizio pastorale, edizioni dehoniane,Bologna, 2011; B. goya, Psicologia e vita spirituale. Sinfonia a due mani,dehoniane, Bologna, 2001; h. franta, Individualità e formazione integrale, las,roma, 1982; f. iModa, Sviluppo umano, psicologia e mistero, Piemme, casaleMonferrato (al), 1993.Sp1090la direzione spirituale (3 ECTS)luis Jorge gonzálezGiustificazione: Questo corso appare fondamentale nel quadro globale deitemi affrontati nella specializzazione in teologia spirituale. infatti, la suaparte teologica è basicamente pneumatologica, visto che lo spirito santo èla guida non soltanto di gesù, ma anche di ciascun credente, delle comunità,e della chiesa. È inevitabile però, un riferimento diretto alla cristologiagiacché gesù appare come modello dell’opera dello spirito nelle persone.Questi realizza la configurazione dei credenti con cristo (rm 8,29). lachiesa, d’altra parte, non cessa di enfatizzare il ruolo cruciale e decisivodel direttore spirituale nella vita cristiana delle persone e delle comunità.Obiettivi: che gli studenti sappiano distinguere i diversi stili di accompagnamentospirituale –autoritario, democratico, empatico, integrativo–, eabbiano le competenze per usarli con le persone e gruppi. che gli studentisiano capaci di riconoscere l’azione dello spirito santo nelle persone (pensiero,sentimento, comportamento) alla luce della sacra scrittura e nel contestodella vita quotidiana, in modo da poter mediare –parafrasi e domande–tra lo spirito e la persona perché questa si lasci guidare da lui.Contenuti: 1) incontro spirituale. 2) Memoria dello spirito. 3) consapevolezzadello spirito. 4) Proiezione nello spirito.Metodologia: lezioni cattedratiche, dimostrazioni davanti ai partecipanti,pratica dei diversi stili da parte dei partecipanti, elaborati scritti.172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!