13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERESIANUMObiettivi: a partire dalla definizione teresiana della preghiera quale “colloquio”con dio (V 8,5) ed il “piccolo trattato” sulla preghiera (V 11-22),il corso propone di evidenziare l’iter della preghiera così come ce la presentasanta teresa di gesù nei suoi scritti, e, specialmente, riscattando lalogica e la dinamica delle diverse “mansioni” del “Castello Interiore”, nellapropensione di raggiungere l’interiorità. in questo viaggio interiore versol’assoluto, ci sarà anche uno spazio particolare per presentare gli atteggiamentidella preghiera e le prove della grande “amicizia”.Argomenti: che cosa significa pregare. Preghiera e vita. dinamica interioredella preghiera. gli atteggiamenti della preghiera. Per iniziare il cammino.l’orazione vocale. l’orazione mentale. le difficoltà della preghiera. l’orazionedelle “prime mansioni”. alle soglie della contemplazione. l’orazionecontemplativa. le prove della “grande amicizia”. i gradi dell’orazione contemplativa.Viaggio interiore verso l’assoluto.Metodologia: ci sarà la lettura personale, ma obbligatoria, del libro del “castellointeriore” di santa teresa; ci saranno lezioni magistrali da ascoltare,condivisione e dialogo durante il corso su argomenti atti a raggiungere ipunti plausibili proposti da santa teresa nel suo libro.Criteri di valutazione: si terrà conto della capacità di assimilazione, dell’interessee partecipazione attiva nelle diverse questioni presentate nellosvolgimento del corso da parte dello studente; si valuterà pure l’elaboratopresentato per scritto da ogni studente su un argomento attinente al corsosu richiesta del Professore e del dialogo sostenuto con ogni studente allafine del corso accademico.Distribuzione del tempo di lavoro: delle 24 ore a disposizione, 3 ore si dedicherannoa lavori seminariali. le rimanenti 21 ore saranno dedicate allelezioni cattedratiche.Bibliografia:santa teresa di gesu’, Opere, ed. ocd, roma-Morena 2005; sangioVanni della croce, Opere, ed. ocd, roma-Morena, 2001; congregazionePer la dottrina della fede, Orationis formas (15 ottobre 1989), editrice Vaticana,città del Vaticano 1991; aniano álVarez-suárez, El Castillo Interior: caminohacia el encuentro don Dios, con Santa Teresa de Jesús, ed. Monte carmelo,190

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!