13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO DI SPIRITUALITàgenerale da parte del docente segue un tempo individuale di studio e approfondimento.la terza parte del seminario si dedica all’esposizione daparte dei partecipanti della propria elaborazione. infine il docente tracciale linee di sintesi conclusive.Bibliografia: gioVanni Paolo ii, esortazione apostolica Familiaris Consortio(1981); Benedetto XVi, lettera enciclica Deus Caritas est (2005); - lettera enciclicaCaritas in veritate (2009).altra bibliografia viene indicata durante il seminario.SS1193la preghiera cristiana (5 ECTS)eduardo sanz de MiguelGiustificazione: giovanni Paolo ii parlò dell’urgenza “di un cristianesimoche si distingua innanzitutto nell’arte della preghiera” (Novo MilennioIneunte, 32). e affermò che “occorre che l’educazione alla preghiera diventiin qualche modo un punto qualificante di ogni programmazione pastorale”(Idem, 34). e Benedetto XVi iniziò il 4 maggio 2011 una “scuola di preghiera”nelle catechesi del mercoledì, invitando tutta la chiesa a “impararea pregare, quasi acquisendo sempre di nuovo quest’arte [...]; mettendosialla scuola di gesù per apprendere a pregare con autenticità”.Contenuti: Parleremo della seduzione di forme di pseudo preghiera e pseudospiritualità nella società contemporanea nel contesto della New Age e presenteremoi contenuti e la dinamica della preghiera cristiana, con specialeriferimento agli insegnamenti di san Paolo, santa teresa d’avila, san giovannidella croce e santa teresa di lisieux. leggeremo e commenteremole catechesi di Benedetto XVi sulla preghiera: l’uomo in preghiera, arte epreghiera, studio di alcuni salmi scelti, la preghiera nella vita di gesù, ilPadre nostro come modello di ogni preghiera. anche studieremo gli insegnamentidel Catechismo della Chiesa Cattolica sull’argomento (iV parte)e i rapporti tra preghiera liturgica e preghiera personale, con riferimentoall’uso cristiano dei salmi e all’uso della musica e del canto nella liturgia.Metodologia: ogni sessione si svilupperà in due parti. durante la primaISTITUTO DI SPIRITUALITà199

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!