13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERESIANUMCriteri di valutazione: la comprensione generale del contenuto del corso ela capacità di interpretare un valore religioso, rilevando i limiti e il loro superamentoalla luce del mistero di cristo e dell’insegnamento del vangelo.Bibliografia: Mulago l. V., « l’homme africain et le sacré », in Traité d’anthropologiedu sacré. Les origines et le problème de l’homo religiosus, Paris 1992,242-266; diarra P., « la prière en afrique noire », in Quand les hommes parlentaux dieux. Histoire de la prière dans les civilisations, Bayard, Paris 2003, 753-827;kaBasele f., Le Christianisme et l’Afrique. Une chance réciproque, Paris 1993;BiMWenyi o., « réflexion théologique sur la spiritualité africaine chrétienne », inLa prière africaine, Baobab, kinshasa 1994; igirukWayo a. M. z., Théologie spirituelle.Quelles perspectives pour l’Afrique, Mimep-docete, Milano 2006.So3930la sofferenza alla luce del vangelo (3 ECTS)Bruno MoriconiGiustificazione: il corso si colloca pienamente nell’ambito delle due specializzazionidella facoltà del teresianum (teologia spirituale e antropologiacristiana), in quanto la sofferenza è uno dei temi di fondo di ogniriflessione sull’uomo e sul cristiano come discepolo di cristo, chiamato aprendere su di sé la propria croce quotidiana.Obiettivi: Portare ad una visione equilibrata del problema della sofferenza,soprattutto a partire dal comportamento e dalle parole di cristo.Contenuti: in concreto, nel corso si intende riflettere sulla sofferenza comemistero condiviso dallo stesso figlio di dio e sul conseguente atteggiamentocristiano, affrontando i seguenti passaggi: 1) gesù cristo, uomo sofferentee curatore dei sofferenti; 2) l’umanità sofferente come tale(“peccatori” e “poveri”); 3) il particolare e rilevante caso delle guarigionidi gesù (malattie e possessioni); 4) la cura dei malati come parte integrantedella missione di cristo e dei suoi discepoli; 5) le pagine del Buon samaritano(lc 10,29-37) e del “giudizio” di Mt 25,31-46; 6) la sofferenza incristo e per cristo (col 1,24).Metodo: lezioni dialogate con appunti relativi alle spiegazioni in aula.194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!