13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTà TEOLOGICA(dicembre); d) ne discuterà, infine, per scritto, il carattere scientifico delmetodo e suggerirà possibili indirizzi di miglioramento. altri criteri di valutazionesaranno: la partecipazione al corso, la puntuale consegna delle riflessioniscritte (a, b e c), l’assimilazione dei contenuti delle lezioni el’originalità.Distribuzione del tempo di lavoro: dopo la sessione introduttiva, la primametà del corso svolgerà aspetti più teoretici sulle fonti, il metodo e la naturadella ricerca, mentre durante la seconda presenterà alcuni esempi di ricercasu classici della tradizione spirituale ignaziana. nella seconda ora di alcunesessioni è prevista la presentazione, da parte degli studenti, dei lavori chestanno elaborando.Bibliografia: s. Barnet, et alia. A Short Guide to College Writing. 2 ed. new york2004; W. c. Booth et alia. The Craft of Research. chicago 2003; J.M. Prellezo-J.M. garcía, Invito alla ricerca, las, roma 1999; s. schneiders. The RevelatoryText. san francisco 1991; u. eco. Come si fa una tesi di laurea. Milano, 1988.FACOLTà TEOLOGICACoRSI opzIoNAlIAo3800Dinamica dei gruppi e conflitti comunitari (3 ECTS)giusePPe creaObiettivi: con questo corso si intende fornire delle indicazioni di contenutosulle principali dinamiche di gruppo. inoltre, si vuole offrire delle chiavi dilettura delle dinamiche conflittuali nei gruppi comunitari, facilitando nellostudente un riferimento esperienziale ai propri vissuti relazionali.Contenuti: si partirà dalla definizione di gruppo e dal significato dei rap-145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!