13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTà TEOLOGICAmaggio 1990); gioVanni Paolo ii, Fides et ratio (lett. enc. circa i rapporti tra fedee ragione, 14 settembre 1998); Benedetto XVi, Deus caritas est (lett. enc. sull’amorecristiano, 25 dicembre 2005); id., Verbum Domini (esort. ap. postsinodalesulla Parola di dio nella vita e nella missione della chiesa, 30 settembre 2010).Tp1130Teologia fondamentale - Rivelazione (5 ECTS)edWin dinizFACOLTà TEOLOGICAGiustificazione: si vede dal titolo, che questo corso è fondamentale per lostudio della teologia, non solo prendendo la rivelazione nella sacra scrittura,antico e nuovo testamento come punto di partenza per lo studio dogmatico,ma anche facendo ricorso al tema della rivelazione nei Padri dellachiesa, nel Magistero della chiesa e lo sviluppo della ricerca nel campodella rivelazione. in questo processo di riflessione viene messo in risalto“fides et ratio” con l’intento di trovare un’armonia tra la ragione e fede. e’base sicura per lo studio dogmatico.Obiettivi: Proporre agli studenti gli elementi fondamentali della rivelazionecristiana; questo corso, è infatti, la base di tutto lo studio teologico, sia dalpunto di vista dogmatico, che dal punto di vista pastorale.Contenuti: la fenomenologia storica di religione. la definizione di religione.l’identità della teologia fondamentale (Fides et ratio). il concetto dirivelazione. la possibilità della rivelazione soprannaturale. la rivelazionenell’antico e nel nuovo testamento. l’accesso a gesù attraverso le fontistoriche. i Padri della chiesa e il Magistero della chiesa in rapporto alla rivelazionecristiana. la teologia della rivelazione cristiana. i paradossi e lecaratteristiche della rivelazione cristiana. il cristianesimo e le religioni noncristiane.il problema della “verità”.Metodologia: lezioni cattedratiche con possibilità di interruzione da partedegli ascoltatori per avere chiarimenti. durante il corso si faranno dei questionariper scritto (Quiz) per tenere vivo lo studio.73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!