13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERESIANUMdifferenziata, distesa fra l’«uomo vecchio» e l’«uomo nuovo». Partendodalla novità dell’uomo ricreato in cristo (2Cor 5,17), si esamineranno piùa fondo sia le «cose vecchie», ereditate dal primo adamo, sia quelle«nuove», offerte in cristo, nuovo adamo. si darà spazio adeguato per terminiantropologici paolini primari, come “carne”, “corpo”, “spirito”. ilcorso si concluderà con l’assimilazione di un modello paolino dell’uomonuovo, integrando alcune dimensioni più attuali (individuo-società, uomodonna,forza-debolezza, pace-combattimento).Metodoi: lezioni frontali dialogate, in base ai materiali di studio forniti inanticipo. farà parte del corso un forum interno di scambio sugli approccipiù recenti all’antropologia paolina.Criteri di valutazione: la valutazione dipenderà dall’attiva partecipazionenelle lezioni, dalla qualità del contributo personale durante il forum, dallasintesi propria degli aspetti più centrali richiesta per l’esame.Distribuzione del tempo: nel quadro delle lezioni, circa 20% del tempo saràdedicato all’esposizione individuale e alla successiva discussione delle tematichespecifiche, suggerite dal docente.Bibliografia: J.a. fitzMyer, «teologia paolina: antropologia paolina», Nuovogrande commentario biblico, Queriniana, Brescia 2002 2 , 1843-1857; e. käseMann,«antropologia paolina», Prospettive paoline, Paideia, Brescia 1972, 11-53; i. sichkaryk,Corpo (ΣΩΜΑ) come punto focale nell’insegnamento paolino, editricePug, roma 2011; s.-W. son, Corporate Elements in Pauline Anthropology, editricePiB, roma 2001.Ap1210l’uomo nell’antropologia dei padri (3 ECTS)Bazyli degÓrskiGiustificazione: lo studio dei Padri della chiesa, come tale, è indispensabileper ogni ricerca e branca teologica e, in modo particolare, per conoscere ilpensiero dei Padri della chiesa riguardante l’essere umano.Obiettivi: una breve ma sintetica presentazione del pensiero paleocristiano130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!