13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TERESIANUMBibliografia: castellano cerVera J., «Mistagogia pastorale e spiritualità», inaa.VV., La spiritualità. Ispirazione, ricerca, formazione, Borla, roma 1984. checar., Pastorale della spiritualità cristiana, leV, città del Vaticano 1998. gonzálezl. J., «Práctica de la espiritualidad pastoral», in <strong>Teresianum</strong> 49 (1998) 187-227.gonzález l. J., Creatividad espiritual, edizioni del teresianum, roma 1999 (traduzioneall’italiano come dispense: teresianum, roma 2000). ruiz salVador f.,«Mistica e mistagogia» in aa.VV., Vita cristiana ed esperienza mistica, teresianum,roma 1982. ruiz salVador f., «espiritual mistagógica y pastoral» in aaVV., Esperienzae spiritualità, ed. Pomel, roma 1995.CTSp8Metodologia catechetica (3 ECTS)cettina insilla cacciatol’insegnamento intende entrare in questioni di pastorale catechistica e rifletteresui principi di metodologia catechistica alla luce del Rinnovamentodella Catechesi e del Direttorio generale per la catechesi.Obiettivi: al termine del corso lo studente è in grado di mostrare le seguenticompetenze: a) chiarisce e descrive l’identità della catechesi all’internodell’azione ecclesiale b) comprende la questione metodologica dell’educarealla fede c) applica gli elementi di metodologia catechisticaContenuti: Questioni introduttive: scopo, fonti e metodo dell’insegnamentoe sua collocazione nel corso di teologia spirituale 1) natura e finalità dellacatechesi 2) la questione attuale del ‘formare i cristiani’: la comunità ecclesiale,la famiglia, il gruppo 3) gli elementi di metodologia catechistica:il soggetto in contesto, i metodi e i linguaggi della catechesi, i contenuti,gli obiettivi 4) l’organizzazione pastorale della catechesi in attenzione alsoggetto in formazione 5) articolazione degli elementi di metodologia catechisticain una visione dinamica: gli itinerariMetodologia: lezioni frontali. schemi esemplificativi. attività in gruppo.Criteri di valutazione: esame orale e presentazione delle attività di lavoropersonale e/o in gruppo.214

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!