13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ISTITUTO DI SPIRITUALITàCriteri di valutazione: la sufficiente conoscenza e comprensione 1) deglistili di accompagnamento, 2) delle indicazioni bibliche sull’azione dellospirito nel pensiero, sentimento e comportamento dei credenti, 3) dellemappe e tecniche di comunicazione utilizzate negli esercizi pratici.Distribuzione del tempo di lavoro: 12 ore vengono impiegate nella spiegazioneteorica e 12 per le dimostrazioni e per la pratica dei partecipanti.Bibliografia: aa.VV., «Mistagogia e accompagnamento spirituale», in Rivista divita spirituale 57 (2003) 255-463; frattalloni r., La direzione spirituale oggi,sei, torino 1996; gonzález l. J., Acompañamiento espiritual integrador. Modelandoa Jesús, edizioni del teresianum, roma 2000; gonzález l. J., «acompañamientoespiritual», in aa.VV., La teologia spirituale. Atti del CongressoInternazionale OCD, edizioni del teresianum, roma 2001, 789-202; gonzálezl. J., Guidati dallo Spirito, ediciones duruelo, Messico 2008 2 .Sp1100Storia della spiritualità patristica (3 ECTS)rafael sanz ValdiVielsoGiustificazione: la spiritualità Patristica nella spiritualità cristiana in generee come continuità dopo il n.t. e con le caratteristiche specifiche deiPadri della chiesa, dalla prima letteratura cristiana fino al secolo V. il martirioe la verginità, il monachesimo e il suo sviluppo e forme. autori deiprimi cinque secoli con speciale interesse sulla vita ascetica, la preghiera ela ricerca della perfezione della vita.Obiettivi: il corso ha lo scopo di presentare la spiritualità delle prime generazionicristiane nella storia e nell’ambito della cultura e religiosità dei primisecoli. la sacra scrittura e la fede trinitaria come fondamenti della vita cristiana;i sacramenti e l’importanza concessa alla preghiera e alla vita moralee ascetica. conoscere lo sviluppo della spiritualità nell’epoca patristica e iprincipali autori e tendenze, sia di oriente che di occidente con alcuni autoriconcreti (prima di nicea): ireneo di lione, tertulliano, origene; (e doponicea): i Padri cappadoci, ambrogio di Milano, gregorio di nissa, giovannicrisostomo, agostino.ISTITUTO DI SPIRITUALITà173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!