13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO DI SPIRITUALITàchiaramente come dimensione costitutiva della predicazione del Vangelo,cioè della missione della chiesa per la redenzione del genere umano e la liberazioneda ogni stato di cose oppressivo” (n. 6).Obiettivi: l’obiettivo di questo seminario è vivere l’anno della fede con laconsapevolezza della nostra missione nel mondo. la fede, accogliendo ilVerbum Domini lo mette in pratica collaborando con la ragione. “l’intelligenzadella fede, in particolare della fede orientata alla prassi, è strutturatadalla ragione, e si avvale di tutti i contributi che questa le offre. anche ladottrina sociale, in quanto sapere applicato alla contingenza e ala storicitàdella prassi, coniuga insieme “fides et ratio” ed è espressione eloquente delloro fecondo rapporto” (CDSC, 74).Contenuti: l’uomo come essere sociale; il fatto sociale – la realtà e i problemi;i principi fondamentali e biblici del vivere sociale; la giustizia e lealtre virtù della vita sociale; approccio storico della dottrina sociale dellachiesa; spiritualità e vivere in società – lavoro, economia, politica, dirittiumani e altri problemi pertinenti.Metodologia: esposizione dei materiali in aula con l’aiuto di multimedia,lavoro personale e presentazione in gruppo.Criteri di valutazione: Verifica continua durante il seminario del progressodi comprensione degli studenti attraverso le domande pertinenti nell’aula;discussione e presentazione critica delle encicliche sociali della chiesa, applicandolealla situazione presente.Distribuzione del tempo di lavoro: 12 ore esposizione del materiale; 12 orepresentazione delle encicliche sociali da parte degli studenti.Bibliografia: Le encicliche sociali – dalla Rerum novarum alla centesimus annus,Paoline, 2004; concilio Vaticano ii, Gaudium et Spes; congregazione per l’educazionecattolica, Orientamenti per lo studio e l’insegnamento della dottrina socialedella Chiesa nella formazione sacerdotale, 1988; Benedetto XVi, DeusCaritas Est, 2007; c. ernesto & e. Monti, Fede e società. Introduzione all’eticasociale, centro ambrosiano, 2011; a. scola, La dottrina sociale della Chiesa: risorsaper una società plurale, Milano, Vita e Pensiero, 2007; g. caMPanini, Ladottrina sociale della Chiesa: le acquisizioni e le nuove sfide, Bologna, edB, 2007.ISTITUTO DI SPIRITUALITà201

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!