13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERESIANUMstiana lungo la storia 3) grandi assi della trattazione sistematica: scelta diun modello di lettura, natura, principi dinamici della vita in cristo. la vitain cristo è, nei suoi versanti morali e spirituale, vita di fede, speranza e carità.Metodologia: esposizione magistrale in aula; comunicazione dello schemadell’esposizione e di due manuali di base; indicazione di letture sussidiarierese disponibili in sala di lettura; breve verifica regolare dell’assimilazionee di eventuali questionamenti ulteriori alle lezioni.Valutazione: esame oraleBibliografia: Vitali d., Esistenza cristiana. Fede, speranza e carità, Queriniana,Brescia 2001; Vitali d. (a cura di), Le virtù teologali. La vita cristiana nella fede,speranza, carità, san Paolo, cinisello Balsamo (Mi) 2005; cozzoli M., Etica teologale.Fede, Carità, Speranza, s. Paolo, cinisello Balsamo (Mi) 2010 ; Jourdanc., Foi, espérance, amour chez saint Paul aux sources de l’identité chrétienne,cerf, Paris 2010.Tp1191Il mistero di Gesù - parte biblica (5 ECTS)Bruno MoriconiGiustificazione: il corso si colloca nell’ambito della sezione teologica dibase (istituzionale) e, in particolare, all’interno del corso di cristologia dicui studia la genesi ed i contenuti neotestamentari, parzialmente preconizzatinelle attese vetero-testamentarie.Obiettivi: lo scopo è quello di formare gli studenti a saper scoprire i fondamentistorico/kerigmatici della fede in gesù di nazareth, figlio di dioincarnato e redentore, contenuti nei Vangeli e negli altri scritti del nuovotestamento.Contenuti: il corso affronta le problematiche storico-critiche relative allaLeben Jesu Forschung ed alla cristologia biblica, sia dal punto di vesta implicitoo “gesuano” che dal punto di vista esplicito (la rilettura “cristologica”alla luce dello spirito); le prospettive anticotestamentarie; la cristologia del82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!