13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTà TEOLOGICAObiettivi: il seminario entra nell’attuale torrente di polemiche e fa una ricercadi verità dell’accuse contro Pio Xii.Metodologia: il procedere metodologico del corso sarà caratterizzato dallelezioni magistrali per alcune ore e presentazione del seminario da partedello studente.Criteri di valutazione: Presentazione del seminario da parte dello studentenel gruppo e lavoro scritto su un tema proposto dall’insegnante.Distribuzione del tempo di lavoro: 4 ore di lezioni per presentare il temapoi altre ore sono dedicate alla discussione del lavoro di gruppo.FACOLTà TEOLOGICATS1070verso una teologia cristiana del pluralismo religioso: percorsi,idee, autori (5 ECTS)faBrizio BosinGiustificazione: il seminario proposto si colloca nell’ambito della sezioneteologica di base (istituzionale). data la sua specifica natura, va inquadratoed integra soprattutto l’economia dei corsi prescritti di carattere cristologico.Obiettivi: lo scopo del seminario è quello di favorire gli studenti alla comprensionee all’approfondimento critico delle questioni fondamentali circail problema del dialogo/incontro interreligioso ieri e oggi.Contenuti: 1. la «teologia cristiana delle religioni»: dagli inizi al concilioVaticano ii; 2. l’assioma «extra ecclesiam nulla salus»; 3. il Magisterodella chiesa di fronte alle religioni; 4. i diversi paradigmi/modelli della«teologia cristiana delle religioni»: 4.1. la grazia di dio in cristo comeunica via di salvezza: il «modello della sostituzione» (k. Barth, h. kraemer);4.2. il valore delle religioni non cristiane nel disegno salvifico di dio:la «teoria del compimento» (J. danielou, h. de lubac, h.u. von Balthasar);4.3. Verso una considerazione della funzione salvifica delle religioni: la«cristologia inclusiva costitutiva» (k. rahner); 4.4.Verso una teologia cristianadel pluralismo religioso: la «cristologia inclusiva costitutiva “pluralista”»(J. dupuis); 4.5. dalla cristologia inclusiva normativa al117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!