13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TERESIANUMgiungere tale scopo ricollegandosi alla produzione teologica nella quale ildiscorso sull’uomo era tradizionalmente disseminato. solo attraverso unacritica puntuale ed interna agli orientamenti espressi nei manuali approdatial rinnovamento postconciliare, consente un reale superamento dei limitiriscontrabili in essi.Obiettivi: introdurre gli studenti, 1. a metodi, temi e figure nella disciplinadell’antropologia teologica; e 2. alla dinamica della riflessione teologicaper appropriare criticamente la tradizione cristiana nel contesto contemporaneo.Contenuti: 1) il nome, l’interesse e il problema dell’antropologia teologica;2) un’ampia rassegna della storia dell’antropologia teologica, seguendonegli suoi sviluppi attraverso il lavoro di teologi moderni e contemporanei(quali P. tillich, J.-a.t. robinson, h. cox, J. Moltmann, r. guardini, r.niebuhr, P. teilhard de chardin, k. rahner, h. de lubac, W. Pannenberg,h.u. von Balthasar, o.h. Pesch) nella loro apprezzabile rivisitazione deiclassici temi propri della visione cristiana sull’uomo (esperienza umana,grazia, libertà, peccato, giustificazione, escatologia); 3) affrontare alcunilavori di reinterpretazione dell’antropologia teologica: quello inerente laquestione del gender (nelle opere di V. saiving, M.c. hilkert, e M.s. copeland)e la «teoria mimetica» di r. girard, appropriata da J. alison, per lacomprensione del dinamismo nel desiderio umano e la rivalutazione delladottrina sul peccato originale.Metodologia: lezioni frontali.Criteri di valutazione: lo studente dovrà sostenere, nelle sessioni previstedagli statuti della facoltà, un esame orale che consisterà in domande apertesu: 1) tutti gli argomenti trattati in classe; 2) l’approfondimento personaledei testi obbligatori consegnati durante il corso.Distribuzione del tempo di lavoro: delle 72 ore a disposizione, 24 vengonoimpiegate in lezioni frontali, e le rimanenti in assimilazione e studio personale.Bibliografia: l.f. ladaria, Antropologia teologica, roma 2011; r. giBellini, La132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!