13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERESIANUMteocentrismo pluralista “conseguente” (r. Pannikar); 4.6. dal teocentrismopluralista “unitivo” al pluralismo religioso della liberazione (J. hick, P.knitter).Metodologia: lezioni dialogate e attenzione per la comprensione e l’analisiscientifica delle fonti così come per l’organizzazione del materiale raccolto.Particolare cura della comunicazione orale degli elementi fondamentaliemersi durante il lavoro personale.Criteri di valutazione: Partecipazione regolare e attiva al seminario, esposizionedella ricerca personale, elaborato scritto da consegnare al docenteal termine del seminario.Distribuzione del tempo di lavoro: dopo una breve introduzione da partedel docente (6 ore), ogni partecipante al seminario esporrà i risultati dellaricerca sull’opera da lui scelta, favorendo sempre la discussione e il dibattitoin aula.Bibliografia: g. thils, Religioni e Cristianesimo (orig. fra. 1966), cittadella, assisi1967; h.r. schlette, Le religioni come tema della teologia (orig. ted. 1963), Morcelliana,Brescia 1968; h. küng (ed.), Cristianesimo e religioni universali (orig.ted. 1984), Mondadori, Milano 1986; aa.VV., Cristianesimo e religione, glossa,Milano 1992; f. sulliVan, Salvation outside the Church ? Tracing the History theCatholic Response, Paulist Press, new york 1992; J. duPuis, Verso una teologiacristiana del pluralismo religioso, Queriniana, Brescia 1997.TS1081Seminario di sintesi teologica (5 ECTS)chardonnens / igirukWayo118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!