13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERESIANUMCTSo6I linguaggi dei mass media - Tra comunicazione personalee cittadinanza globale (3 ECTS)gaBriel rendÓn MedinaGiustificazione: la tecnica, negli ultimi decenni, si è sviluppata velocemente.le nuove generazioni nascono, crescono immerse in un mondo tecnologico.l’uso di questi strumenti, quando non è quello giusto, invece dicreare comunicazione, rompe la comunione. Questi strumenti sono entratiin tutti gli ambienti, incluso quelli religiosi. in conseguenza di ciò “è anzituttonecessario che tutti gli interessati si formino un retta coscienza circal’uso di questi strumenti, soprattutto a proposito di alcune questioni chesono oggi particolarmente controverse” (iM 5). la Vita religiosa, accogliendol’invito della chiesa, “si addestri ad un uso moderato e disciplinatodi questi strumenti; cerchi inoltre di approfondire le cose viste, udite, lette;ne discuta con i suoi educatori e con persone competenti e impari a formarsiun giudizio retto”(iM 10), “chiamati ad inserirsi nella vita moderna e adesercitare in essa un efficace apostolato, i futuri sacerdoti, i religiosi e lereligiose, nel periodo della formazione, nei seminari e istituti, dovrannorendersi conto dell’enorme influsso dei mezzi di comunicazione sulla societàe nello stesso tempo conoscerne il funzionamento tecnico” (cP 111),cerca nuovi metodi che possano aiutare ad arricchire la formazione umana,cristiana e religiosa facendo in modo che sia in grado di usare i mass mediaper bene, prima che questi mezzi usino noi, cioè influiscano in modo negativofino a dimenticare l’importanza del valore della persona.Obiettivi: Promuovere all’interno della vita consacrata un rinnovato impegnoculturale che consenta di elevare il livello della preparazione personalee prepari al dialogo fra mentalità contemporanea e fede, per favorire,anche attraverso proprie istituzioni accademiche, un’evangelizzazione dellacultura intesa come servizio alla verità. in tale prospettiva risulta quantomai opportuna la presenza dei mezzi della comunicazione sociale (rc 39).sperimentare che, anche se i mass media sono utilizzati per uno scopo moltodiverso all’evangelizzazione, noi come consacrati possiamo farne uso perl’approfondimento e la crescita dell’essere persone, cristiani e religiosi.222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!