13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TERESIANUMContenuti: a) una introduzione generale farà emergere concetti, definizionie descrizioni della letteratura sapienziale; alla luce di Proverbi 1,1-7, si affronteràil vocabolario sapienziale e si offrirà, più che una “definizione”,una “descrizione” della chohmah biblica; quindi una introduzione criticaai singoli libri, dove emergano i risultati e i metodi storico-letterari delle ricercheattuali. b) seguirà la lettura continua, in una moderna Bibbia, deilibri biblici sapienziali, cogliendo la struttura, i contenuti i temi teologici.c) l’esegesi di alcuni testi tende a illustrare caratteristiche e tendenze deisingoli autori e libri ma in particolar modo la “lettura” si concentrerà suidiscorsi di donna-sapienza e la sua Personificazione con l’aiuto di Pr 1-9e testi paralleli. inoltre, verrà fatta una “lettura sincronica” del libro digiobbe, che evidenzia il momento “critico” della sapienza.Metodologia: il corso prevede una serie di lezioni frontali introduttive econ esemplificazioni di esegesi. agli studenti è affidata, la lettura dei singolilibri sapienziali sui quali, a turno, relazionare in aula, di alcuni articoli e diun libro a scelta, tra quelli che saranno indicati durante il corso, sul qualedare una breve relazione scritta, cogliendone l’impostazione, il metodo ele tesi fondamentali, che saranno materia di verifica nell’esame.Criteri di valutazione: l’esame consisterà in un colloquio orale nel qualeconfluirà il materiale svolto nelle lezioni con un lavoro scritto su un profetascelto dallo studente e sulle letture personali.Bibliografia: r.e. MurPhy, L’albero della vita. Una esplorazione della letteraturasapienziale biblica, Queriniana, Brescia 1993; V. Morla asensio, Libri sapienzialie altri scritti (introduzione allo studio della Bibbia, 5), Paideia, Brescia 1997; g.BarBiero, Cantico dei Cantici. nuova versione, introduzione e commento (i libriBiblici. Primo testamento 24), Paoline, Milano 2004; g. Bellia – a. Passaro(edd.), Il Libro della Sapienza. Tradizione, Redazione, Teologia (studia Biblica 1),città nuova, roma 2004; M. gilBert, La Sapienza del cielo. Proverbi, Giobbe,Qohèlet, Siracide, Sapienza, san Paolo, cinisello Balsamo (Mi) 2005.68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!