13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTà TEOLOGICAsua origine; 2) la sociologia e le sociologie; 3) società e culture modernea confronto; 4) i concetti chiavi dell’antropologia sociologica del XX secolo;5) le concezioni contemporanee dell’uomo; uomo nuovo per tempinuovi: quale umanesimo per la società contemporanea?Metodologia: lezioni frontali e lavori personali di ricercaCriteri di valutazione: esame oraleDistribuzione del tempo di lavoro: 18 ore di lezioni frontali e 6 ore di esposizionedegli studenti in classe.Bibliografia: c. nanni, Antropologia pedagogica. Prove di scrittura per l’oggi,las, roma 2002; M. toso, Umanesimo sociale. Viaggio nella dottrina socialedella Chiesa e dintorni, las, roma 2001; a. caValli, Incontro con la sociologia,il Mulino, Bologna 2001; M. MantoVani – s. thuruthiyil (a cura), Quale globalizzazione?“L’uomo planetario” alle soglie della mondialità, las, roma 2000;h. reiMann (a cura), Introduzione alla sociologia. I concetti fondamentali, il Mulino,Bologna 1996; g. Morra, Il quarto uomo. Postmodernità o crisi della modernità(seconda edizione riveduta e ampliata), armando editore, roma 1996; e.froMM, L’arte di vivere, Mondadori, Milano 1996; J. coMBlin et alii (editores),Cambio social y pensamiento cristiano en América latina, editorial trotta, Madrid1993; l. M. solVetti, Società tradizionali e mutamenti socio-economici, nis,roma 1993; B. Mondin, Una nuova cultura per una nuova società. Analisi dellacrisi epocale della cultura moderna e dei progetti per superarla, editrice Massimo,Milano 1982 (seconda edizione).FACOLTà TEOLOGICAAp1330Antropologia psicologica (3 ECTS)luis Jorge gonzálezGiustificazione: Questo corso si rivela indispensabile nell’insieme delle disciplinecaratteristiche dell’antropologia cristiana. offre agli studenti lapossibilità di approfondire le proprie conoscenze della struttura e funzionamentopsicologico della creatura umana. il Vaticano ii richiede tali conoscenzespecialmente per i preti: “nella cura pastorale si conoscanosufficientemente e si faccia buon uso non soltanto dei principi della teologia,ma anche delle scoperte delle scienze profane, in primo luogo della psico-141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!