13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTà TEOLOGICADistribuzione del tempo di lavoro: delle 24 ore a disposizione del corso,20 sono dedicate all’esame del lessico da parte del Professore e 4 al contributoofferto dalla partecipazione attiva degli studenti.Bibliografia: un ampio e aggiornato elenco di pubblicazioni sul tema lo si trovanel libro scritto dal Professore e da lui usato come testo di scuola usufruibile ancheda parte degli studentiAp1270 visione antropologica di Chiesa, sacramenti, carisma (3ECTS)innocent hakiziManaFACOLTà TEOLOGICAGiustificazione: la chiesa, sacramento universale di salvezza, è allo stessotempo corpo di cristo e popolo di dio nel suo pellegrinaggio storico versola pienezza della salvezza. unita a cristo, essa esercita la funzione mediatricenella storia dell’umanità tramite la testimonianza dell’amore di cristoe il dialogo. l’unione con cristo viene vissuta nella celebrazione dei sacramenti;azioni liturgiche costituite dal simbolismo antropologico, in cuichiesa viene edificata per la sua missione nella storia mondo.Obiettivi: l’obiettivo del corso è quello di mostrare i due aspetti della funzionemediatrice della chiesa nella storia. l’unione con cristo, mediantela celebrazione dei sacramenti, fondamento dell’identità della chiesa e latestimonianza dell’amore salvifico di cristo nella storia dei popoli. il corsomostrerà anche la necessità del dialogo con le altre religioni e visioni dellarealtà della vita in vista del bene dell’uomo.Contenuti: 1) il sentimento religioso e il suo carattere sociale. 2) gesù cristo,mediatore universale di salvezza. 3) la funzione mediatrice dellachiesa. 4) la testimonianza mediante l’amore e il dialogo con le altre religionie visioni della realtà. 5) la celebrazione sacramentale come momentocon dio e di grazia. 6) l’importanza del simbolismo nella celebrazione deisacramenti.Metodologia: lezioni cattedratiche e seminari137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!