13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO DI SPIRITUALITàMetodologia: il procedere metodologico del corso sarà caratterizzato dallelezioni magistrali, presentazione di power point, e lavoro personale deglistudenti.Criteri di valutazione: lo studente dovrà sviluppare un argomento del corsoscelto tra quelli trattati nelle lezioni, attraverso uno studio personale e unlavoro scritto di 6-10 pagine. tale argomento sarà discusso nell’esame oralealla fine del corso.Distribuzione del tempo: delle 24 ore di lezione previste 4 ore sono dedicateal lavoro di gruppo e il resto alle lezioni.Bibliografia: s. currò, Il dono e l’altro: In dialogo con Derrida, Lévinas e Marion,las, roma 2005; a. Malo, Io e gli altri: dall’identità alla relazionei, edusc,roma 2010; l. Boella, Sentire l’altro: Conoscere e praticare l’empatia, raffaellocortina editore, Milano 2006; l.J. gonzález, Sviluppo umano in pienezza: Teologiaspirituale, effata editrice, torino 2007; l.a. castro, Lasciare che l’altrosia se stesso: L’equilibrio nella formazione, elle di ci, torino 1989; d. Pezzini,L’altro e gli altri: verso una spiritualità dell’incontro, ancora 2008.CvC9Affettività e sessualità nella vita consacrata (3 ECTS)Maria angela ferreira rochaGiustificazione: il corso si colloca nell’ambito della sezione di formazionealla vita consacrata di cui studia i temi dell’affettività e della sessualità nellavita consacrata.Obiettivi: lo scopo è quello di facilitare gli studenti ad approfondire conun “respiro ampio” il tema dell’affettività e della sessualità nella vita consacrataa partire dei documenti della chiesa ed individuare i percorsi evolutividi crescita personale e i compiti educativi per vivere con libertà eserenità la propria vocazione.Contenuti: i contenuti del corso sono articolati in cinque parti fondamentali:1) il processo di maturità “olistica” alla luce del Magistero della chiesa 2)l’affettività e la sessualità nello sviluppo umano 3) lettura evolutiva delISTITUTO DI SPIRITUALITà249

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!