13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTà TEOLOGICAdalla fede i principi e i criteri dell’azione pastorale della chiesa nella storia,di una chiesa che genera ogni giorno la chiesa stessa» (esortazione apostolicapost-sinodale Pastores dabo vobis 57; cf. anche gli Statuti della facoltàall’art. n.87). l’importanza della teologia pratica deriva da una sentitanecessità di una nuova evangelizzazione: annunciare il Vangelo di sempre,in una situazione sociale e culturale diversa, con novità di ardore e di espressione.Obiettivi: 1) far prendere coscienza che la teologia pratica avrà una ragiond’essere solo se sarà capace di articolarsi e strutturarsi in relazione all’ambientereale di vita degli uomini cui si rivolge; 2) Precisare che il depositumfidei non è soltanto verità da investigare con la ragione illuminata dalla fede,ma Parola generatrice di vita e azione.Contenuti: 1) ambiguità del termine «pastorale», esigenza di una riflessionecritica, e riferimenti essenziali per una corretta configurazione dell’azionepastorale; 2) ricognizione storica della teologia pratica con particolare attenzioneal contributo di alcuni autori nell’area europea e nordamericana(arnold, klostermann, schurr, Weber, rahner, hiltner, Patton, Ballard,tracy); 3) rapporto e differenza tra consulenza pastorale, direzione spiritualee psicoterapia; 4) i paradigmi ecclesiologici e la «qualità» dell’azioneecclesiale; 5) la questione dei soggetti: chiesa locale, parrocchia, comunitàecclesiali di base, famiglia; 6) Progettazione e pastorale giovanile.Metodologia: lezioni frontali, incontri tutoriali.Criteri di valutazione: lo studente dovrà sostenere, nelle sessioni previstedagli statuti della facoltà, un esame orale che consisterà in domande apertesu: 1) tutti gli argomenti trattati in classe; 2) l’approfondimento personaledei testi obbligatori consegnati durante il corso; 3) i seguenti articoli:- Midali M., «teologia pratica e pastorale giovanile», in Note di PastoraleGiovanile 7 (2006), 3-28. - Pinna s., «da Babele a Pentecoste: la teologiapastorale disciplina che orienta nel pluralismo di modelli. non esiste “pastorale”senza “relazione”», in Theologica & Historica 19 (2010) 69-91.Distribuzione del tempo di lavoro: delle 72 ore a disposizione, 20 vengonoFACOLTà TEOLOGICA101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!