13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TERESIANUMMetodologia: il corso si articola in due momenti: a) lezioni teoriche e d’introduzioneagli autori e al contesto generale dell’epoca che si studia, includela presentazione e studio del pensiero e delle opere di un autore o autori. b)letture e lavoro personale degli ascoltatori. una delle opere rilevanti per laspiritualità sarà proposta come studio personale con la relazione scritta sutale autore e opera. c) esposizioni dialogate a scuola su argomenti e ricerchefatte dagli allievi e proposti nelle lezioni.Criteri di valutazione: la presenza e la partecipazione attiva, e anche il lavorosvolto dai partecipanti; esame orale (sintesi del coso) ed elaboratoscritto su un testo da scegliere.Bibliografia: J. Quasten, a. di Berardino, istituto Patristico augustinianum, Patrologia.5 vol., ed. da Marietti 1821. edizioni in lingua spagnola, inglese, francese.- Storia della Spiritualità, (a cura di l. Bouyer, e. ancilli, B. secondin). Vol. 3a,La Spiritualità dei Padri (II-V Secolo) Martirio-Verginità-gnosi cristiana. l. Bouyer,l. dattrino. dehoniane, Bologna 2008 rist. 3b, La Spiritualità dei Padri(III-VI secolo). Monachesimo antico e i Padri. l. Bouyer, l. dattrino e P. taM-Burrino. dehoniane, Bologna, 1999 rist. 3c, La Spiritualità della vita quotidiananegli scritti dei Padri. c. Bruni e e. caValcanti. dehoniane, Bologna, 1988.Sp1110Storia della spiritualità medievale (3 ECTS)luigi BorrielloGiustificazione: il corso mira a fornire una quadro generale della spiritualitàmedioevale; periodo in cui ebbe luogo una poderosa riflessione religiosa,che può essere definita come riforma spirituale medievale, dal monachesimooccidentale e che rappresenta un patrimonio di enorme importanzanel formarsi della cultura occidentale moderna. inoltre il ciclo di studiopone l’attenzione su figure di spicco, che hanno fortemente influenzatol’evolversi della spiritualità cristiana europea affinché si possa meglio comprendereil processo di evoluzione spirituale che ha portato ai grandi avvenimentidelle età successive. le lezioni frontali e la lettura di testi di questoperiodo tenderanno a sviluppare una comprensione critica dell’argomentoe una capacità di astrazione dei concetti più indicativi e caratteristici dell’etàin questione.174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!