13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTà TEOLOGICArerà: 1) il nome 2) l’interesse 3) il problema e il metodo dell’antropologiateologica 4) le istanze del dialogo con le altre antropologie; in un secondomomento si vedrà ‘la genesi’ dell’antropologia teologica: Breve percorsostorico del trattato dell’antropologia teologica: 1) biblico 2) patristico 3)dell’epoca moderna 4) l’epoca contemporaneo 5) le sfide postmoderna; ilterzo momento sarà dedicato al tema centrale dell’antropologia teologica lasua “Visione cristica”.Metodologia: - aula reale - mail box, altre tipologie di materiali didattici,il testo scritto di ogni lezione, con riferimenti bibliografici, note, il commentoaudio del docente, che evidenziano i concetti chiave della lezione,utilizzando, grafici, testi, etc; il test di autovalutazione per verificare il livellodi apprendimento di ogni lezione.Criteri di valutazione: Modalità di verifica dei percorsi di apprendimento:1) la tracciabilità delle attività formative: qualità della partecipazione alleattività – frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaformaaula e on-line - risultati delle prove intermedie di verifica delleconoscenze, sviluppo di elaborati. 2) risultati della prova finale frontale,svolta presso le strutture della facoltà Pontificia teresianum.Bibliografia: B. Moriconi (ed), Antropologia cristiana. Bibbia, teologia, cultura,città nuova editrice, roma 2001; f.g. BraMBilla, Antropologia Teologica. Chiè l’uomo perché te ne curi? Queriniana, Brescia 2005; l.f. ladaria, Introduzioneall’antropologia teologica, edizione Piemme, casale Monferrato 2002; g. colzani,Antropologia teologica. L’uomo: paradosso e mistero, centro editoriale dehoniano,Bologna 1997; i siViglia, Antropologia teologica in dialogo, centroeditoriale dehoniano, Bologna 2007; r. guardini, Opera Omnia III/2. L’uomo fondamentidi una antropologia cristiana. a cura di M. Borghesi, Morcelliana, 2009.FACOLTà TEOLOGICAAp1020problematiche dell’uomo nel mondo attuale (3 ECTS)Varghese MaliakkalGiustificazione: il corso trova la sua ragion d’essere nell’offrire un quadrogenerale dell’uomo nel mondo contemporaneo. Per aiutare lo studente a ca-125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!