13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TERESIANUMferenza e capacità di relazione; 5) la grazia forma dell’antropologia cristiana:l’incorporazione a cristo, realizzazione della comunione; 6) la storia,ripresa e sviluppo dell’antropologia cristiana: il peccato originale eattuale, perdita della conformità a cristo, giustificazione, essere con cristoed esistere in cristo quale compimento dell’umanità.Metodologia: lezioni frontali.Criteri di valutazione: lo studente dovrà sostenere, nelle sessioni previstedagli statuti della facoltà, un esame orale che consisterà in domande apertesu: 1) tutti gli argomenti trattati in classe; 2) l’approfondimento personaledei testi obbligatori consegnati durante il corso.Distribuzione del tempo di lavoro: delle 72 ore a disposizione, 24 vengonoimpiegate in lezioni frontali, e le rimanenti in assimilazione e studio personale.Bibliografia: ladaria l.f., Introduzione all’antropologia teologica, theologia 6,Pug, roma 2011; M. kehl, “E Dio vide che era cosa buona”. Una teologia dellacreazione, Queriniana, Brescia 2009; sanna, i., Chiamati per nome. Antropologiateologica, san Paolo, cinisello Balsamo (Mi) 2007 4 ; ancona g., Escatologica cristiana,Queriniana, Brescia 2007 2 ; colzani g., Antropologia Teologica. L’uomo:paradosso e mistero, edB, Bologna 2007; BraMBilla f.g., Antropologia teologica.Chi è l’uomo perché te ne curi?, Queriniana, Brescia 2005.Ap1231Antropologia teologica III (3 ECTS)Prof. da deterMinareil discorso teologico sul mistero dell’uomo, dopo la tappa protologica e storica,o del tempo intermedio, tocca il suo apice affacciandosi alle sogliedello stato della sua definitività, o del pieno conseguimento dell’unione personalecon dio in cristo nell’amorosa appartenenza reciproca. È certamenteun discorso fatto stando nel provvisorio; ciò sta a dire che le affermazioni,le ipotesi, pur allettanti e sorrette da validi fondamenti, devono moderarela curiosità per aprirsi con vera umiltà al mistero quale è presentato dallafede e dal magistero. nell’ambito dell’escatologia, ciò che più interessa è134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!